PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] memoria. Atti del Convegno, Rovereto… 2003, a cura di V. Giroud - P. Pettenella, Milano 2004, pp. 303-319; P. futurista. Disegni, dipinti, progetti per il teatro 1913-1931 (catal., Roma), a cura di D. Fonti, Milano 2006; A. Baffoni, E. P. e Gerardo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] a Milano, dove mise in scena, al teatro Nuovo nel maggio 1947, La casa di Bernarda Alba con Wanda Capodaglio, Bella Starace Sainati, Edda Albertini, Cesarina Gherardi ed Elsa Albani.
Pandolfi fece parte della commissione direttiva del PiccoloTeatro ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] di A. Dolfi, Firenze 1987, p. 89).
Tornato in Italia nel 1960 e trascorsi a Roma alcuni mesi, si trasferì l'anno dopo a Milano, dove riprese contatto con P. Grassi e dove, fino al 1963, fu direttore della Scuola d'arte drammatica del PiccoloTeatro ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] (autore anche dei versi di un’Ave, o Maria composta nel 1911) e nei salotti della piccola nobiltà rurale, dove spesso nella sensibilità iberica. L’opera fu rappresentata al teatro Dal Verme diMilano nell’ottobre del 1911, e negli anni successivi ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] (1931). Nel 1933 fu invitato a partecipare alla V Triennale diMilano, dove presentò, nella sezione "Galleria dell'Italia", un progetto il teatro e la palestra. Il portico di accesso a quest'ultimo ambiente era decorato da affreschi di G. Piccolo, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] chiesa di S. Tommaso di Canterbury in via di Monserrato (1865-88), il piccoloteatro Rossini in via didi A. Restucci, I, Milano 2005, pp. 245, 250-252, 268, 271; Le 280 lettere di V. V. per la costruzione del Teatro dell’Unione di Viterbo, a cura di ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] del cartellone, e nel 1977, assieme al suo compagno di vita, assunse la direzione del romano teatro Eliseo, nelle mille polemiche tra stabili e gestioni private, affidando il Piccolo Eliseo per la sperimentazione a Patroni Griffi. E questo ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] maschile, Milano 1959; Ritratti perduti, Milano 1960; Cavalcata delle stagioni, Milano 1962. Ha curato inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale di Venezia, Torino 1937; collana Teatro, I ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] Faust al teatrodi Reggio piccolo ritratto bronzeo di Honoré Balzac eseguito dal grande scultore francese, rimasto didiMilano.
L'attività espositiva del G. proseguì intensa nel corso di questi anni. Nel 1928 fu ancora una volta alla Biennale di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] , 702, 744; P. Mezzanotte - R. Simoni - R. Calzini, Cronache di un grande teatro: il teatro Manzoni diMilano, Milano 1952, pp. 196, 218, 377; M. Miserocchi, Pascoli e De Amicis applaudirono la F., in Teatro scenario, XVII (1953), pp. 23 s., 53-57; F ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...