ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] politicanti di mestiere, ambizioncelli a caccia d’un poco di nome e d’un poco di lucro, piccoli giocolieri , Il teatrodi Gerolamo Rovetta, tesi di laurea, 1991-92; A. Carannante, Politica e antipolitica nei romanzi di G. R., in Giornale di storia ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] .
Nel 1947 gli Svampa tornarono a Milano: la città era un nuovo teatrodi tipi umani che, con gli anni, PiccoloTeatro, con la satira musicale Prendeteli con le pinze e martellateli, testo e regia di Nuccio Ambrosino. Con questo suo compagno di ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] nel piccolo soffitto di villa Widmann a Bagnoli di il teatro Filarmonico.
Del 1720 è la tela con Un miracolo di s s.; F. Zava Boccazzi, in Venezia Vienna, Milano 1983, pp. 35 ss.; F. Dal Forno, Gli affreschi di L. D. in villa Torriani, in Civiltà ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] Memorie di una maitresse americana di Nell Kimball, Milano 1975). L'elenco delle traduzioni, apparse soprattutto da Einaudi ma anche da Mondadori, Longanesi, Adelphi, è lunghissimo: basti qui rammentare Teatrodi A. Miller (Torino 1959), Teatrodi E ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] – era «piccolo […]. Per la sua piccolezza lo chiamavano Callarella, cioè piccola caldaia. Ha diMilano, in seguito alle indagini relative alla strage didi Arthur Miller con la traduzione di Gerardo Guerrieri per la Compagnia stabile del Teatrodi ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] teatro alla Scala diMilano il 15 apr. 1886, protagonista la ventiduenne Gemma Bellincioni, con la direzione di , pp. 488, 512 s.; J. Aicardi, Quel genovese maestro di musica. Un piccolo sepolcro nella storia degli ultimi cent’anni, in Genova. Riv. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] Il piccolo Luigi venne di fatto di Quinta classe (Milano 1953), sulla sua esperienza scolastica al liceo tarantino Archita, e diteatro, in Il Dramma, XXXIV (1958), n. 266, pp. 5-13; L. Scorrano, Il polso del presente. Poesia, narrativa e teatrodi ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] teatro inglese (Milano 1934), interessante lettura del canone teatrale britannico alla luce della grandezza e decadenza della borghesia di . Lanaro, Fascismo esorcizzato. Cinque schede sulla ‘rivolta piccolo-borghese’, in Belfagor, XXV (1970), pp. 219 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] ., fig. 71) o nel Piccolo mercato del 1922 (Berlino, già , dove presentò il dipinto Il teatro (Roma, collezione Previtali: F di pubblico alla galleria Gian Ferrari diMilano. L'anno successivo uscì, su commissione dell'amico Calamandrei, il libro di ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] 17 marzo fu al teatro Mercadante, dove presentò l'attesissima novità di R. Bracco, Il piccolo santo. Ma la 1909, pp. 493-496; D. Oliva, Il teatro in Italia nel 1909, Milano 1911, pp. 21-24; Id., Note di uno spettatore, Bologna 1912, pp. 183-193, 205- ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...