REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] piccolo, incantevole racconto natalizio Crescendo napoletano (Milano, premio Nonino-Risit d’Aur), preludio al suo secondo romanzo Ninfa plebea (Milano 1992), in cui, narrando la favola di una ragazza didi Mimì. Studi sulla narrativa e sul teatrodi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] G., in Il Dramma, 15 giugno 1952, pp. 44-47; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 385 ss.; G. Pullini, Il teatro veneto di G. G., in Teatro italiano tra due secoli, Milano 1958, pp. 51-88; G. Damerini, G. G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di Mozart come Pamina.
Così La gazzetta diMilano del 2 aprile: «La vera eroina e meritatamente la più gradita è la Belloc che da lungo tempo non era comparsa sui nostri teatri. Un bel metodo di nel piccolo cimitero adiacente al santuario di Misobolo ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , II (2004), 2, pp. 251-274. Edizioni postume: Saggi in forma di ballate, Torino 1978; L’arte della fuga, Napoli 1987; I fatti di Praga, Milano 1988; Siate buffi. Cronache diteatro, circo e altre arti («L’Espresso 1969-1977), nella revisione dell ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] di tessuti dove lavorava, aprì un piccolo negozio di articoli ottici e fotografici nelcentro di Torino.
Il negozio di via S. Teresa divenne ben presto un luogo di Murer diMilano) che di nuove pellicole, l'A. decise di costruire un nuovo teatrodi ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] d’oro) alla IX Triennale diMilano.
Nello stesso periodo collaborò con il teatro alla Scala disegnando le scene alla Piccola Scala diMilano la prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico, opera buffa di Riccardo Bacchelli su musiche di ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] di Orsi, lavorò in alcuni ambienti di palazzo ducale e dell'Accademia. Nel frattempo operò anche nel teatrodi . 1906; Venticinque anni di vita artistica, in Il Piccolo, 19 genn. 1909; e le Biennali (catal., Trieste), Milano 1995, p. 85; P. Fasolato ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di routine, come restauri di sculture antiche, busti dipiccole dimensioni e il modello del coperchio di Roman Baroque, Milano 1990, p. 288; K. Noehles, in Barocco romano e barocco italiano. Il teatro, l'effimero, l'allegoria, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di un piccolo Stato di Oneglia, anch'essi interessati a quanto restava dell'antica contea di Ventimiglia, così che per alcuni anni gran parte della Riviera di Ponente fu teatrodi
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMilano, Registri ducali, 13, pp ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] del tempo domestico con il far musica; e il piccolo Odoardo si divertiva a sonicchiare il pianoforte (le tappe fruttò scritture in sedi di un certo rilievo, tra cui il teatro Alfieri di Firenze e il San Martino diMilano: furono le prime tappe ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...