CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] (Studio di sociologia criminale), edito a Milano nel 1896. Lo studio - di cui di staccarsi dalla maggioranza governativa. Nel congresso del partito, tenutosi a Roma, nel teatro ove fece parte di quel piccolo gruppo di esponenti del liberalismo ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] Dizionario), attrice diteatro e di televisione molto di Mario Labò e di Enrica Morpurgo, studente in architettura al Politecnico diMilanodi una modernità necessaria, etica e civile.
Subito dopo la laurea iniziò l’attività professionale in un piccolo ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Milano in dicembre per riorganizzare i GAP (la maggioranza dei patrioti era stata arrestata) cercò senza successo di pianificare un attentato contro Benito Mussolini in procinto di tenere al Teatro lui stesso osservò «ero piccolodi statura, un po’ ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] e ad ind.; G.A. Cibotto, Prefazione, in Il teatrodi O., Roma 1971, pp. 5-8; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 136, 265 e ad ind.; S. Angrisani, O. e la caricatura teatrale, Milano s. d. [ma 1989?]; G.A. Cibotto, U ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] dormant, rappresentata al teatro Nazionale di Genova con la coreografia di Rosetta Sartorio.
Tornato campo, fondando un piccolo coro di militari dell'esercito) di arti e tradizioni popolari, Roma 1936, pp. 289 ss.; Il mondo della musica, I, Milano ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] , pp. 614-617; G. Puccini, a cura di C. Sartori, Milano 1959, pp. 228, 234; P. Mascagni, a cura di M. Morini, II, Milano 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 69 s.; D. Rubboli, Le ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] 1830), venne allestito nel teatrodi corte un padiglione dove si di storia, belle arti e letteratura, II (1845), pp. 260-64; M. Piccolo, Cenni sul cimitero nuovo di Stampe popolari italiane dal XV al XX sec., Milano 1964, ad Ind.; F. Mancini, Feste ed ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Giusto; a Genova Tristano e Isotta (Re Marke) e Ernani (Silva) al Teatro Grattacielo; a Roma nei ruoli eponimi del Mefistofele di Boito alle Terme di Caracalla e del Mosè di Rossini al Teatro dell’Opera. Intanto tra il 1948 e il 1949 tornò alla Scala ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Franz Joseph Haydn, indi Sargino di Paer. La stampa locale in maggio annunciò la sua partenza, avendo egli stipulato un contratto col teatro alla Scala diMilano benché gli abbia assicurato che Lei è piccolo ma di gran peso [...] Mi dica a che ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] 11).
Opere. Il teatro all’antica italiano, Milano 1965 (poi Roma 1985, Milano 2017); Il teatro all’antica italiano e altri scritti diteatro, a cura di A. Tinterri, Roma 1985; Il teatrodi Bonaventura, a cura di A. Tinterri, Milano 1986.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...