GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] successo: accanto a opere dipiccolo formato, eseguite enplein air di interventi decorativi ad affresco sul soffitto della sala del teatro Regio didi un certo rilievo: nel 1922 presso la Quadriennale di Torino e nel 1926 alla galleria Pesaro diMilano ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] di pupari, un tal Faggiano, titolare di una compagnia di operette in giro per piccole piazze della provincia, e Giuseppe Santoro, molto caro all’attore, incontrato al teatro Goldoni di inedito, commento e note di S. Zappulla, Milano 1980, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] esibiva alle feste della Casa dello studente diMilano e in altri locali da ballo Lambizzi era italo-ungherese). Questo «piccolo porto di mare» (Bianchi, 2014, p. teatro Margherita), all’Università di San Diego in California (seminario al Centro di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...]
Fondamentale fu l’incontro con Arturo Toscanini. La voce da soprano lirico di Zamboni, timbro caldo e pastoso, aveva sedotto il direttore alla guida del teatro alla Scala diMilano sin dal 1921 e lo indusse a scritturarla per la stagione lirica del ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] del piccolo alpino (1935) e Il piccolo legionario del mio paese, Torino 1964; Le commesse diMilano, Rivarolo Canavese 1964; Roma! Roma! Pugliese, S. G., saggio bibliografico, Milano 1929; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1937, pp. 123-126; R. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] e le statue di Euterpe, Calliope, Apollo e Afrodite con il piccolo Eros.
La gennaio 1779 Giacomo sposò Teresa Mazzoni, attrice diteatro, dalla quale ebbe prima il figlio di belle arti diMilano, degli Inestricati, dei Fervidi e della Clementina di ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] di Caporetto rese parte del territorio diocesano teatro diretto delle operazioni belliche. Proprio per cercare di un piccolo melodramma. Inoltre praticò gli studi di storia cardinali Borromeo arciv. diMilano e Gambara vescovo di Viterbo, ibid. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] essere certo quella dolcissima del piccolo duomo di Brescia. La perfezione della parte bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 10 s.; P. Molmenti, Il Moretto e l'organo della Cattedrale di Salò, in Gazzetta musicale diMilano, L (1895), ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] gli uni dagli altri, La poetica di Fénelon (Milano 1959), La poetica del romanzo in delle sue competenze, dalle avanguardie, dal teatro dada e surrealista, dal cinema degli e in italiano: Quel piccolo cerchio di parole, rispettivamente Paris e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] teatrodi Perugia, rimasto allo stato di manoscritto (ibid., p. 63). Successivamente redasse anche Le scene del nuovo teatro del Verzaro di famiglia Lippi nella chiesa di S. Fortunato di Perugia e realizzò un piccolo ovale rappresentante la Madonna ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...