DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] 1363, 1377; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV,Roma 1978, ad Indicem; Cinquant'anni del Teatro dell'Opera (1928-1978), a cura di I. Tognelli, Milano 1979, ad Indicem; Riemanns Musik Lexikon, Ergänzungsband, I,Mainz 1972, pp. 265 s.; Grandi Encicl ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] fu notata da Breme, per interessamento del quale il 18 ag. 1815, al teatro Re diMilano, fu prima interprete della Francesca da Rimini di Pellico, andata in scena alla presenza di G.G. Byron e G. Rossini. Strinse in seguito personale amicizia, oltre ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] imperfezioni da riferire a marionettisti, burattinai, tecnici, orchestrali e cantanti.
Nell’arco di un anno il Teatro dei piccoli ottenne la prima tournée, che iniziò a Milano nell’aprile 1915, ma che venne interrotta poco dopo, quando l’Italia entrò ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] , in occasione della prima messa celebrata dal proprio fratello Pasquale. Nel 1834 debuttò nel piccoloteatro del collegio con l’opera buffa L’impresario in angustie di L. Ricci e, due anni più tardi, si esibì sullo stesso palcoscenico in La ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] di Leopoldo Trieste al teatro Quirino di Roma e recitò in Gioventù malata di Ferdinand Brukner, entrambi con la regia di Mario Landi. Nel 1946 partecipò alla Compagnia del Piccoloteatrodi mio gusto. Profili di scrittrici contemporanee, Milano ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano dipiccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] spiaggia di Levante. Insieme frequentarono l’Eolo, il caffè-cinema-teatro sul lungomare di Viareggio, dove il M. ebbe modo di confrontarsi espose presso le gallerie Farsetti di Prato, Il Milione diMilano e Pananti di Firenze; mentre a Viareggio fu ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] di un piccolo paese nei pressi di Aquileia, i quali sogliono affidarsi alla protezione apotropaica di musicale a Trieste. Cronache di un cinquantennio 1918-1968, Milano 1968, pp. 71, 77, 157, 171, 174, 180 s.; B. Bidussi, Il teatrodi G. V., in Umana ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] , degli Studi medievali. La scelta diMilano (dove strinse amicizia con Antonio Banfi teatro spagnolo del secolo d’oro. All’opera di Calderón de la Barca e di un piccolo classico del settore) e, con progressiva intensità e importanza di risultati ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] strenuo assertore di un teatro regionale, in grado a suo avviso di esprimere tipi e caratteri specifici degli abitanti. Ciò che Goldoni e Gallina erano stati per i veneziani, Novelli intendeva essere per i fiorentini; (nel 1909, scrivendo da Milano a ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] di musica del piccolo Gioachino Rossini, didi Tadolini di cui si conservi la partitura completa, autografa (Milano, Archivio storico Ricordi). Egli concluse la carriera da operista con Almanzor, «melodramma serio» di Felice Romani (teatro Grande di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...