CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] nel foyer del teatro Morlacchi della stessa città. Sue opere figurano nelle Gallerie d'arte moderna di Roma, Firenze, Torino e Milano, nel Gabinetto delle stampe degli Uffizi e di Roma, nelle biblioteche nazionali di Firenze e di Parigi, presso il ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] di Pier Maria Bardi. Un piccolo catalogo, con l'elenco didi Torino (catal.), Milano-Roma 1928; C. Mortari, Le danze di C. Gualino al teatrodi Torino, in La Stampa, 4 maggio 1929; R. Gualino, Frammenti di vita, Milano 1931 (rist. in Id., Frammenti di ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] , poi come passione crescente. Frequentò assiduamente i teatri milanesi, in particolare il PiccoloTeatro, riuscendo anche ad assistere a periodi di prove, in particolare di Giorgio Strehler e di Eduardo De Filippo. Acquisì così una solida formazione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] cultura e del PiccoloTeatro. Durante la campagna elettorale del 1948 fu contemporaneamente vittima di attacchi da parte della stampa e oggetto di diffidenza tra i suoi stessi compagni di partito: ciò lo convinse ad abbandonare Milano rinunciando al ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] cappella antoniana, Padova 1895, pp. 88-102, 117, 129; B. Brunelli, I teatridi Padova, Padova 1921, pp. 162, 180, 216-311, 331, 333-335, 355, 448; A. Garbelotto, Piccola encicl. musicale padovana, in Padova e la sua provincia, XVII(1971), 10, pp ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] poi piccolo commerciante, dovette adattarsi a fare lavori di copisteria per , con l'incarico di comporre per il teatrodi corte drammi da musicare 124; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia: l'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820 ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] , Sartori, 1994, p. 463 s.). Si esibì spesso nel teatro Ducale diMilano (dal 1688 al 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), nei teatri ducali di Parma e di Piacenza (dal 1689 al 1697, in opere composte o arrangiate ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Agricola Siciliana della fine degli anni Venti alle collaborazioni con le case editrici D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro diMilano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il quotidiano L’Ora, per il quale nel 1955 Morici illustrò ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] egizie Osiride e Iside, a dare una nuance di magico esotismo.
Nel 1932 ebbe una parte nella rivista Il piccolo caffè, di cui Totò (Antonio De Curtis) era capocomico e interprete con Lina Gennari (Milano, teatro Excelsior). Dal 1933, con l’opera buffa ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] rivestire nuovamente la carica di senatore (Archivio di Stato diMilano, Uffici Regi, p.a., cart. 39). Si aprì allora un piccolo conflitto di precedenza, perché essendogli stata concessa la facoltà di conservare la dignità di reggente (come già era ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...