FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] del Piccolo Marat di Mascagni, diretta dall'autore, nella parte del soldato, al teatro Costanzi di Roma. di Madrid e al Liceo di Barcellona, nell'estate del 1922 fu al teatro Dal Verme diMilano nella prima assoluta de La tempesta (23 nov. 1922) di ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] Carta, Codici, corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale diMilano, Roma 1891, pp. 18 s.; S. Morpurgo, I e fortuna dei classici, in Letteratura italiana (Einaudi), VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino 1986, pp. 554 ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] al teatro Argentina di Roma il 2 febbraio 1928. Nel dicembre del 1929 alla galleria Pesaro diMilano inaugurò la serie dei Paesaggi minimi, costituita da dipinti a tempera dipiccolo formato (Paesaggi minimi: ragno e fiammiferi, 1943, ripr. in ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] di U. Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il piccolo Marat), ma a distanza di un anno dalla morte di trent'anni più tardi, il 29 maggio 1947, al teatro del Giglio di Lucca. Con le riprese diMilano (1948) e Piacenza (1949), Nelly fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Milano da C. Pilotto e G. Rissone) e per il teatrodi prosa con la commedia brillante Alla moda, composta insieme con D. Falconi e presentata a Milano al teatro Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] della musica e del teatro tanto da farsi promotore di quell'Accademia dei Sollevati piccolo gruppo di opere autografe, la cui esiguità non consente di La pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, pp. 255 s.; S. Guerrini, ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] a un prestigioso concerto per la riapertura del teatro Carcano diMilano insieme ad Ester Mazzoleni, Amelita Galli-Curci incisi per la Columbia meritano di essere ricordati "Io pingo" dall'Iris e "Tu, tu, piccolo iddio" dalla Madama Butterfly la ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] apprezzamenti della critica per le sue doti acrobatiche, al teatro lirico diMilano, nell’operetta Al Cavallino Bianco, messa in scena anni Trenta, Rascel, piccolodi statura e minuto, si presentò sul palco del teatrodi rivista sempre con abiti ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] teatro Manzoni diMilano, impersonando il Padre nei Fratelli Karamazov di Copeau-Dostoevskij, Warwick nell'Allodola di stesso, ibid., n. 246, marzo 1957, pp. 41-42; L. Ridenti, Piccolo ricordo, ibid., pp. 43-47; A. Bertolini, B. ancora senza Pace, ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] . 70) e nel 1906 alla Mostra nazionale di belle arti diMilano, nel gruppo dell’Unione artisti di Roma, come risulta dai rispettivi cataloghi. Nel 1908 prese parte all’Esposizione quadriennale di Torino (Di Lorenzo, in Di là del faro, 2014, p. 310) e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...