SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di un «Carro di Tespi» e nel frattempo al teatro degli Arcimboldi diMilano portò in scena Rottami di Guelfo Civinini, la commedia giocosa Il sire di Rochardie di sceneggiati di successo, spesso nella parte del ‘grande vecchio’, come in Piccole donne ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] meglio identificato Fuzzini, esordendo nel 1872 al teatro Dal Verme diMilano nella Jone di E. Petrella. Dopo altri quattro anni di perfezionamento, cantò al teatro Regio di Parma nella Diana di Chaverny di F. Sangiorgi (Carnevale 1876-77), ottenendo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] di San Marco (1916); I tesori di Maelström (1918).
A partire dai primi anni del secolo si cimentò anche nel teatro Il Corriere dei piccoli (tra il 1935 e il 1947), a Milano; con Il Gazzettino dei ragazzi, supplemento al Gazzettino di Venezia (nel 1935 ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] .G. Galimberti, Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a cura di M.G. Galimberti, Milano 2007; A. Belletti, Indifferenti mai. L’ARCA di Viareggio da don S. P. a don ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte diMilano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] il definitivo arretramento della Francia di Luigi XIV dal teatro peninsulare.
All’inizio del nuovo seminario vescovile di Vigevano, Pavia 1995; S. Negruzzo, Collegij a forma di Seminario. Il sistema di formazione teologica nello Stato diMilano in ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] D. avrebbe dovuto compiere metà del lavoro in un teatro (Arch. di Stato diMilano, Notarile, n. 42.012). Sebbene questa informazione un ritrattino fatto in Roma e si accenna a un piccolo studio di architettura che il pittore teneva in casa. Perciò si ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] vedeva di buon occhio l’educazione di un suo feudatario a Milano, di un contingente pontificio, giunse a Innsbruck il 30 luglio munito di lettere commendatizie, e il 18 agosto si trovava già sul teatrodi mai recatosi nel piccolo feudo nonostante l’ ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] ", meraviglia e terrore dei caffè e biliardi di second'ordine.
A criteri più scientifici si ispirarono le opere La Compagnia reale sarda e il teatro italiano dal 1821 al 1855 (Milano 1893) e Il teatro italiano nel 1800 (Rocca San Casciano 1901 ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] trasformazione in Federazione giovanile comunista. Assieme alla piccola minoranza di delegati contrari all’uscita dal PSI, Santi del custode del teatro Reinach di Parma. Santi ebbe due figli, Paolo e Piero; il primo, nato a Milano nel 1934, è ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] fu nel piccolo collegio di Faenza, dove svolse i ministeri di confessore in chiesa e di prefetto delle 151-166; A. Mango, La teoria del «teatro» di S.M. P., in Scritti in onore di Giovanni Macchia, II, Milano 1983, pp. 66-75; S. Franchi, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...