ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] Nel 1945, dopo la liberazione diMilano, tornò a stabilirsi in città teatro La Fenice di Venezia, nell’ambito del XXII Festival internazionale di 28 febbraio 1969; Mostre d’arte. R., in Il piccolo, 4 marzo 1969; N. Miglierina, La pittura illustrata e ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] , Bologna 1906. Tra le edizioni pratiche di classici del pianoforte (tutte edite a Milano se non specificato): J.S. Bach, 23 pezzi facili per pianoforte, 1897; Piccoli preludi e fughette, con la collaborazione di P. Montani, s.d.; Invenzioni a ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] di volumi dipiccolo formato, in gran parte dedicati alla storia e alla vita culturale piemontese (G.M. Lombardo, La decadenza del teatro nella produzione scolastica, superando anche la concorrenza diMilano. Il L. riuscì a inserirsi efficacemente in ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] Francesco Stringa, del nuovo teatrodi corte, edificato presso il palazzo ducale di Modena con l'apporto ingegneristico del veneziano Tommaso Bezzi; la contemporanea presenza, in questo piccolo ma cruciale cantiere, di Francesco Galli Bibiena e dei ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] di Onea.
In questa piccola località nei pressi di Borgo Valsugana la comunità aveva deciso didi una sua collaborazione come pittore scenico per il teatrodi . 63, 88 s.; La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, pp. 140, 147, 741; A. Gorfer, Le ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] quadri come Piccolo cavallerizzo (ubicazione ignota; ripr. in Brosio, p. 16), sembra che abbia studiato i fauves e Franz Marc.
Nel 1948 si recò in Valle d’Aosta per ritrarre soggetti pastorali e alpini. Nel 1949 partecipò alla triennale diMilano e ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte diMilano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Morazzoni, I palchi del teatro alla Scala, in Dedalo, XI (1930), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Milano-Firenze 1941, pp. 57 s.; F. Mompellio, La musica a Milano nell'Età moderna, in Storia diMilano, XVI, Milano 1962, p. 697; A ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] p. 2; Il Piccolo Faust, XXIX (1903), 24, p. 4; A. Colomberti, Memorie di un artista drammatico (1872), a cura di A. Bentoglio, Roma diMilano. Due secoli 1796-1996, Milano 1996, pp. 198 s., 207 s.; A. Petrini, Attori e scena nel teatro italiano di ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] 1952 realizzò insieme a Silva la rivista radiofonica Il piccolo naviglio, con divagazioni di Orio Vergani, da cui derivò anche una rivista teatrale, allestita al teatro Manzoni diMilano, con la partecipazione straordinaria dell’anziano Buster Keaton ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] argomento letterario (Milano 1827) e una Lettera, pubblicata nello stesso anno, intorno alle Osservazioni di Francesco Antolini fatte ai commentatori Drakenbroch e Lemaire nel suo Tito Livio illustrato. Un piccolo manipolo di iscrizioni messe insieme ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...