PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Ruy Blas di Filippo Marchetti al teatrodi Treviglio e di Perrachio: da Pizzi & C. di Bologna, da Gori e da Augusta di Torino, da Curci, Ricordi e Carisch diMilano , Opera di P. al Piccolo Regio: un melo-dramma dove c’è anche odor di vino, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di esistere nel 1859, e presso la scuola del nuovo teatro Vittorio Emanuele, per i cui allievi scrisse anche un piccolo musicale diMilano, 4 marzo 1894 (per Luigi); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte. 1778-1963, II, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] A Gavinana all’Esposizione nazionale di Belle arti diMilano (Imperiale, 1914, p. il teatro anatomico della sua città per osservare, con accuratezza di ) (1903), Freccia (1904) – un piccolo mausoleo in stile eclettico con prevalenze romanico-gotiche ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] di Paola Capriolo (1993).
Il M. morì a Milano il 27 nov. 2003, lasciando incompiuta un'opera per il teatro, Piccolo omaggio a R. M., a cura di P. Franci, Milano 1964; C. Sartori - P. Santi, Due tempi di R. M., Milano 1964; P. Santi, La cassazione di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] diMilano. In quell'anno, allo scadere del contratto con la Chicago Opera Company, fu scritturato stabilmente al Metropolitan di , pp. 157-159; C.A. Dillon - J.A. Sala, El teatro musical en Buenos Aires, Buenos Aires 1999, p. 160; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Wulf ne Le Villi di G. Puccini. Nel 1886 la sua fama era tale che il teatro Regio di Parma gli dedicò, il Gazzetta di Venezia, 11 febbr. 1937; Il Piccolodi Trieste, 10 e 12 febbr. 1937; critiche degli spettacoli in Gazzetta musicale diMilano, ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] ., in Il Piccolo, 6 maggio 1930; Alcar, La mostra D., in La Voce di Napoli, 5 genn. 1931; B. Giordano, Un modello d'arte decorativa a Campobasso, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1931; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] testo di V. Cardarelli. Durante la prima esecuzione, avvenuta il 19 ott. 1953 al teatro alla Scala diMilano, 19 genn. 1966 e 1° maggio 1967; Messaggero veneto, 17 marzo 1963; Il Piccolo (Trieste), 17 marzo 1963, 19 genn. 1966, 10 dic. 1968; Il ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] per il teatrodi Trani raffigurando I consoli veneziani che nel 1063 offrono gli statuti marittimi alla città di Trani, : nel 1866, La lettura del romanzo, catalogato come Il piccolo maestro (Napoli, collezione del Comune); nel 1867, quando ricevette ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] . Tra gli altri, ricordiamo il padiglione del golf (con Pucci) al Lido diMilano, il piccolo padiglione reclamistico della Celotex alla Fiera campionaria diMilano, il padiglione dell'Esposizione aeronautica a Roma (con G. Minnucci e A. Morbelli ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...