PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] piccoli locali della capitale risalgono al 1945, quando il direttore del teatro Jovinelli gli impose lo pseudonimo, forse scelto per la fama di cui godeva l’attore Roberto Villa. Nell’ambiente del teatrodi Una vita stupenda, Milano 1987; G. Baldazzi ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] 1843 al teatro degli Obizzi, poi al teatro Re diMilano come Micol nel Saul di Vittorio Alfieri ., ibid., 6 gennaio 1905; F. S., ibid., 4 novembre 1906; F. S., in Il Piccolo Faust, XXXII (1906), 42, p. 1; F. S., in Arte drammatica, XXXVI, 10 novembre ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri diMilano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] di diversi autori per le nozze Salvadori-Naratovich, Venezia 1870; Dell'arte e del teatro Nuovo di . di scienze, lettere ed arti di Padova, XLII (1925-26), pp. 311-326; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, ad ind.; G. Toffanin jr., Piccolo schedario ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] iniziò la carriera direttoriale ufficialmente come maestro sostituto al teatro Dal Verme diMilano nel 1930.
Egli considerò il "vero debutto" la direzione del Rigoletto di G. Verdi al teatro Puccini diMilano il 31 maggio 1931: la stampa milanese ne ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] il piccolo Alfonso fu di lavori teatrali se non in teatro», e che di conseguenza «chi voglia arricchirlo di qualche classica rappresentazione venuta didiMilano.
G. Rajberti, Fest de Natal, Milano 1853, passim; F. Fontana, Antologia Meneghina, Milano ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] diMilano, di libri per la Editoriale libraria di Trieste, per Corsi di Lucca e per Battistelli di Firenze. Sempre in questi anni ricevette l'incarico di illustrare Le avventure di Guerino il Meschino per l'editore R. Bertieri, piccolo gioiello di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] avvio ad una serie di iniziative terapeutico-ricreative per i malati (un piccoloteatro, una falegnameria, diMilano e Rovereto, il F. attraversò un periodo di autocritica, ricco di ripensamenti formali e di momenti alterni di produzione intensa e di ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] IV Congresso geografico italiano diMilano (1901) con un di memorie che manifestano la varietà dei suoi interessi.
Il Piccolo 217 s.; A. Lorenzoni, B. F. Parole di commemorazione lette nel teatro sociale di Marostica, Marostica 1926; A. Michieli, B. F ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] Milano 1885, pp. 23, 77, 78, 80; A. Montanari, Uomini ill. di Faenza, Faenza 1886, pp. 88 s.; C. Malagola, Cenni stor. sulla antica fabbrica dei conti Ferniani per l'Esposiz. in Bologna nel 1888, Bologna, 1888, p. 7; G. Pasolini Zanelli, Il teatrodi ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di Donizetti, e per Beatrice di Tenda di Bellini, 1841). Eseguì scenografie anche per i teatridi Livorno e Senigallia.
Di tutta la sua produzione restano, accanto a un piccolo gruppo diMilano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatridi Reggio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...