FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] 1903, p. 160; G. C. Salvioli, Bibliografia univers. del teatro drammatico italiano, I, Venezia 1903, pp. 167, 255, 592 772, 782, 918, 1048, 1073; G. Albinati, Piccolo diz. di opere teatrali, oratori, cantate, Milano 1912, p. 270; 2 ed., ibid. 1940, pp ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] poi nel Teatro italiano, o scelta di XII tragedie per uso della scena, a cura di S. nazionale di Firenze. Giuseppe Milio detto il Voltolina, anche lui originario di Salò un piccolo podere di proprietà del G. che era spesso luogo di amene riunioni ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] contemporanee, a partire dal teatro del Goldoni ("non lo piccolo Volter dell'Italia", ma soprattutto ricorrendo ben spesso al Rousseau, che sembra conoscere assai bene, e ancora lodando il Parini e il Beccaria come gli autentici "saggi" diMilano ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] Donadio. Nel 1946, ottenne un grande successo all’Excelsior diMilano in Piccoli borghesi di Maksim Gor´kij, per la regia di Giorgio Strehler, che l’anno successivo lo portò al PiccoloTeatro per lo spettacolo inaugurale L’albergo dei poveri anch ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] di F. Bianchi; in Archivio di Stato di Verona, Fondo Malaspina, n. 1507).
Poseguì la sua attività di pittore scenografo tra il 1798 e l'inizio del 1800, anche al piccoloteatro , in Mostra dei maestri di Brera 1766-1859, Milano 1975, pp. 97, 226 ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] o 1793); Gustavo al Malavar (Torino, teatro delle Arti, carnevale 1802); i cori per La clemenza di Tito ed il quinto atto del ballo pantomimico Galzenna. Le sue opere teoriche sono: Il trattato d'armonia (Milano 1513); Dialoghi sul trattato d'armonia ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...]
Si ha notizia anche di una pandurina - piccolo strumento della famiglia dei liuti e delle arti diMilano per l'invenzione di un particolare corno di G. Rossini e l'opera Malek-Adel (libretto di Gaetano Rossi), rappresentata al Teatro Concordia di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] ; in seguito, tornato in Italia, il G. fu a Como e a Milano, dove ultimò i suoi studi musicali.
Successivamente il G. tornò a Napoli, ove fu a capo di una compagnia di operette al piccoloteatro La Fenice, per poi intraprendere una lunga carriera ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] quelli per il camposanto monumentale diMilano, per il teatro Massimo di Palermo (1875), e numerosi . delle Belle Arti italiane, Vienna 1873, p. 15; M. Piccolo, Cenni sul cimitero nuovo di Napoli..., Napoli 1881, p. 54; Voluntas [E Perotti Miani], ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] diMilano (nel Fondo Noseda, di provenienza napoletana) e di Napoli, nonché a Stoccolma (Stiftelsen Musikkulturens Främjande) e a Berkeley (University of California, Music Department).
Fonti e bibl.: P. Napoli-Signorelli, Storia critica de’ teatri ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...