GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] obblighi di leva. Appartengono al periodo romano i dipinti Piccolidi conservazione. Nel 1910 realizzò il dipinto Apoteosi di Garibaldi per il teatro Garibaldi di ., Palermo) a cura di A.M. Ruta - G. Valdini - V. Mancuso, Milano 1998, passim; U ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] di questi anni: i volumetti delle "Medaglie" dedicati a personaggi viventi e di formato più piccolo editore del Novecento, a cura di L. Balsamo - R. Cremante, Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere di G. Falco ad A.F. ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] insediò definitivamente a Trento, nella piccola capitale di uno Stato ecclesiastico che alimentava ancora la Società filarmonica di Trento e il Teatro Sociale.
Cultura, di Tono ora conti di Thunn, Milano 1839; T. Gar, L’archivio del castello di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Piccolo), sia nell'amministrazione della giustizia, al punto da suscitare l'intervento della stessa Avogaria di Comun n.s., XXIX (1943), p. 54; A. Da Mosto, I dogi di Venezia…, Milano 1960, pp. 236, 244; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] stati i poeti e gli storici, la prima scuola il tempio e il teatro, il primo istituto la religione […]. L'umano sapere non era allora : Antonio Genovesi. Autobiografia e lettere, a cura di G. Savarese, Milano 1963, ad ind.; N. Cortese, Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] piccolo e soprattutto il suo viso spaventato, chiara desunzione dalla Medusa di Caravaggio, che fanno supporre una esecuzione ritardata di -G. Godi, Nature morte di J. D., in Scritti di st. dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, II, pp. 545 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] la borghesia mercantile e il popolo, che dedicandosi al piccolo commercio, all'artigianato, alla burocrazia minore avvertiva con sensibilità anticipata il profilarsi di malesseri, di inquietudini, di mutazioni sottili e profonde. Si direbbe che tale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] piccolo patrimonio, cercando anche di legarsi per via di Paris 1859, pp. 82 s.; A. Ademollo, I teatridi Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, ad ind.; L. 2002, ad ind.; B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] . Viviani parla di una «età mastrianesca» nel teatro popolare napoletano del che aveva come riferimento la piccola e media borghesia urbana, il poeta, Milano 1972, pp. 204 s.; R. Paris, Il mito del proletariato nel romanzo italiano, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di Ridolfo Capoferro, appartenente all’Accademia dei Filomati e maestro di scherma della nazione tedesca della città, dedicato al principe di Urbino, il piccoloteatro delle stimmate di Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 834 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...