SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1601; P. Vincenti, Teatro degli huomini illustri che furono Protonotarij nel Regno di Napoli, Napoli 1607; V-XX), I, Napoli-Roma 1976; N. Milano, Le chiese della diocesi di Bari, Bari 1982; P. Corsi, L’ ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] realizzazione del sipario e dei rivestimenti in velluto del teatro Quirino, restaurato da Piacentini.
In questi anni piccole manifatture di Città di Castello e di Nice Pasi a Spoleto. Si ricordano in quest’ambito gli oggetti di legno della scuola di ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] Triccoli l’occasione di restare lontano dagli eventi bellici e di dedicarsi a vari lavori e svaghi (come teatro, musica, studio siciliano Serafino La Manna, che seppe spiegargli ogni più piccolo movimento tecnico con l’arma, le logiche dell’assalto, ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] teatro, delle quali qualcheduna raccolse non piccolo gradimento del pubblico" (ibid.). Nello stesso anno, 1757, il L. accolse quindi di Il fondo musicale Venturi nella Biblioteca comunale di Montecatini Terme (catal.), Milano 1989, pp. 130-148; S. ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] del 1964, la coppia andò a vivere in una piccola casa in passeggiata di Ripetta 25. Nel corso dell’anno Siciliano iniziò la la direzione artistica del teatro Stabile di Calabria. Nel 1989, uscì la monografia Guccione (Milano), per Fabbri editore, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] del Dottor C. P., celebrati il dì 6 Marzo 1860, nella Chiesa di S. Pier Piccolo in Arezzo, sua nativa città, Arezzo il 1846 e il 1849, Milano 1921, pp. 46-47; P. Orsi, Dispacci, lettere e proclami di giorni assai agitati nella storia toscana ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di Roma: La frontiera, per la regia di Mario Landi e scene di Domenico Purificato. Il dramma, edito sul mensile Teatro (n. 10, 1946), si avvalse di una breve nota di primo copione italiano a parlare di Olocausto, varato a Milano nel 1946, nel 1952 ( ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] ., 1921, n. 21; La fidanzata di Cesare, Milano 1923; Il nemico delle donne, suppl. a Comoedia, 1927, n. 9; America!, in Comoedia, 1930, n. 5 (con G. Rocca); il saggio Il teatro milanese, piccola cronistoria, Milano 1927.
Narrativa: L’occhio del re ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] e nel marzo 1707 esprimeva il proposito di darli alle stampe (lettera a Magliabechi 5-8; Per I. N., in Il piccolo, corriere del Valdarno e della Valdelsa, 28 febbraio Teatro, prosa, poesia, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), V, Milano ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Milano 1975), vincitore del premio Monza, attorno alle vicende di un cucciolo vittima dell’egoismo di una coppia che non esita ad abbandonarlo non appena arriva l’erede tanto atteso. Nel 1976, scrisse per il teatro Il “piccolo mondo” istriano di F. T ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...