DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] di carattere", come Goldoni stesso definì la sua nuova concezione di fare teatro, è passata in rassegna in tutti i quattordici anni di Chiara, Milano 1939,ebbe un giudizio positivo di S. Benco che lo trovò un romanzo "assai buono" (Il Piccolo della ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] Società italiana prodotti esplodenti (SIPE) per l’esercizio di alcuni piccoli polverifici nella zona delle Alpi Apuane.
La moderna guerra mondiale, una scuola di avviamento professionale, un teatro e un acquedotto.
Morì a Milano il 31 marzo 1936.
...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] M. fondò a Milano la rivista politico-culturale Camminare…, appartenente alla variegata, vivace e contraddittoria area del cosiddetto fascismo di sinistra. Quindicinale di letteratura e filosofia, arti figurative e cinema, musica e teatro, al quale ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] aspirante pittore, fu anche appassionato diteatro, leggero e tragico, e scrisse dialettali che confluirono nel Piccolo canzoniere in dialetto triestino testo: Colori (Milano 1957 e 1972). Con lo stesso titolo e un’appendice di poesie in dialetto ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] dipiccolo formato; cfr. Sborgi, 1975, p. 53).
Unico soggetto fra quelli citati dall'Alizeri didi una attività del D. come pittore di scenografle per il teatro Grosso, Mostra [a Genova] di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), Milano 1938, p. 31; F. ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] e interiore che lo porta al suicidio. Interessatosi anche diteatro, Novaro scrisse il dramma in un atto Il Potere Signore (Torino-Genova), ma fu la raccolta di poesie per i piccoli Il cestello (Milano 1910), che rimase il suo volume più celebrato ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 1846 Panebianco realizzò un secondo più lungo viaggio di studio: a Napoli, Genova, Milano, dove conobbe Francesco Hayez e Luigi Sabatelli, del sipario del nuovo teatro S. Elisabetta di Messina, conquistata a seguito di concorso pubblico, in ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] di pietra di G. Gazzaniga (Milano, teatro alla Scala, autunno 1789; rappresentato insieme con L'impresario inangustie di nelle lettere di quegli anni ad amici e corrispondenti in Italia come "der Kleine" o "der Bube" (il piccolo, il ragazzo ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] Capranica, l’intervento di ristabilimento dell’arcoscenio del teatro Valle, rovinato nella notte la realizzazione dei propilei e di un piccolo casino che prese il suo , Atti... 2001, a cura di G. Ricci - G. D’Amia, Milano 2002, pp. 279-290; S ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di scatole con un piccolo coperchio, più a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2002, p. 83; Guida d'Italia. Roma, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...