• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [915]
Musica [121]
Biografie [600]
Arti visive [136]
Letteratura [133]
Teatro [97]
Storia [76]
Cinema [34]
Comunicazione [21]
Religioni [18]
Economia [8]

FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Filippo Nicola Balata Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] curare la cronaca dei teatri per un piccolo giornale di Venezia, I fiori letterari di musica, dei teatri e delle belle arti. Fu intanto chiamato a far parte del consiglio direttivo del conservatorio di Milano; il 6 sett. 1868 sposava nel battistero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA – ALFONSO XII – BEETHOVEN – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

FRONTINI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTINI, Francesco Paolo Paola Rosa Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia. Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] teatro Pacini di Catania nel 1894, al teatro Alhambra di Milano nel 1895, e successivamente nei teatri di Siracusa, Trapani e di altre città; è stata anche rappresentata al teatro Bellini di adatta ai principianti, Piccolo montanaro, in cui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – LAURO ROSSI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINI, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

BONCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCI, Alessandro Angelo Mattera Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] pienamente non molto dopo a Milano, ai teatri Lirico e Dal Verme, soprattutto nelle opere Faust di Ch. Gounod, Mignon di A. Thomas e La sonnambula di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala di Milano, applauditissimo accanto alla "virtuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – BELCANTISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] richiesto anche da altri teatri; nel gennaio 1833 fece rappresentare al R. Ducal teatro di Milano Il gondoliere di Venezia ossia Gli , di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo, ove per oltre un trentennio seppe crearsi un piccolo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] stata ancora rappresentata lo stesso anno alla Fenice di Venezia, e poi di nuovo nel 1940 a Trieste e nel 1954 al Piccolo Teatro di Firenze). Nel corso degli anni Venti il G. scelse di fissare definitivamente la propria residenza a Firenze, legandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] sala divenne sede di un piccolo teatro, di cui Ferruccio assunse la direzione e dove allestì spettacoli di vario genere, vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio di Milano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] nel piccolo teatro di via del Cocomero), dove opero anche come impresario. In veste sia di impresario sia di Biblioteca dell'Istituto musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue of Printed music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Tommaso Nadia Carnevale Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] palcoscenico del piccolo teatro Pascolini a Urbino durante il Carnevale del 1743 nella Flora di vari autori teatro di Milano, dove interpretò il ruolo di Arbace nell'Artaserse di Q. Gasparini e quello del protagonista nella prima assoluta dell'Ezio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] e Il conte Ory di Rossini, rappresentato al Piccolo teatro di musica. Tornato al teatro Regio di Parma nella stagione 1957-58, in cui diresse Lucia di Lammermoor e Carmen di Bizet, passò poi al teatro Municipale di Reggio Emilia per dirigervi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

LUCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco Carlida Steffan Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] , p. 452). L'attività teatrale del L. si spostò nel 1653 al teatro di S. Aponal (S. Apollinare) con Pericle effeminato, su libretto di G.A. Castoreo e, l'anno successivo, al più piccolo teatro di S. Moisè con il "drama regio" L'Euridamante su testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CONEGLIANO – BURNACINI – MOTTETTI – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali