PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] di questo; il teatro Rubini e la Banca Piccolo Credito (entrambi del 1906-07); l’altare maggiore per la chiesa di (1866-1934), tesi di laurea, Università degli studi diMilano, facoltà di studi umanistici, corso di laurea magistrale in storia ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] R. Clément (1947), I fratelli Karamazoff di G. Gentilomo (1948), L'amante di una notte ancora di Clément (1950) e Romanticismo di C. Fracassi (1951).
Nel 1949, si ebbe il suo ritorno al teatro, di nuovo accanto alla moglie; con una compagnia che li ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Milano 1902; Una storia di ombrelli, ibid. 1902; Piccoli galantuomini (libro didi preparazione agli esami d'ammissione alle scuole medie, per gli scolari della Lombardia, in collab. con T. Trento e A. Molinari), ibid. 1933; Un mago del teatro ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] in maniera insuperabile.
Pur essendo piccolodi statura, tozzo e tutt'altro che Teatro S. Carlo di Lisbona nel Faust di C. Gounod e nel Lohengrin di R. Wagner. Apparve per l'ultima volta al Teatro Dal Verme diMilano ne Il Conte di Gleichen di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] guida di A. Peri. Uscì dal seminario con la veste di chierico e un piccolo beneficio teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 49-51, 53 s.; E. Frassoni, Due secoli di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] genovese al ridotto del teatro Carlo Felice, espose un piccolo olio dal titolo Mercato Trentatré futuristi" che, accompagnati da un testo teorico di Marinetti, esposero alla galleria Pesaro diMilano.
Il Clown - noto solo attraverso una foto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] belle arti diMilano nell'ottobre-novembre dello stesso anno (catal., pp. 79, 101), riscuotevano l'ammirazione del Hayez e del Palagi (Campori, 1844). Una personale si inaugurava infine il 22 ott. 1844 nelle sale del teatro Comunale di Reggio; alle ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] di un opuscolo stampato a Milano, i Fatti diMilano al contrasto della peste,ovvero pestifero contagio dal primo didi persona, ci furono scambi dipiccole cortesie, testimoniati da due lettere del Tasso al B. (in Le lettere di T. Tasso..., a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] a quello della precedente missione. Tra Firenze e Milano era ora guerra aperta ed i territori verso cui il F. era diretto erano teatrodi scontri. Sebbene, infatti, il teatro principale delle operazioni militari fosse costituito dal territorio ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio diMilano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] scena al teatro Manzoni diMilano l'opera Raggio di luna, tre atti su libretto di Camillo Zanoni, tratto da una novella di Anton , pp. 268 s.; G. Albinati, Piccolo dizionario di opere teatrali, oratori, cantate…, Milano 1913, pp. 120, 167, 188, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...