FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] di un modello pieghevole in faggio e corredato da una piccola lavagna. Presentato nell’aprile del 1956 alla Fiera Campionaria diMilano mai spente: dal teatro alla lettura e allo sport come tifoso (per la squadra femminile di pallavolo che portava ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ... Oltre alla banca, l'edificio contiene un piccoloteatro con la galleria, una palestra piuttosto grande, un numero speciale, London 1906, passim; U. Monneret de Villard, Opere di architettura, Milano 1909, p. 9 e tavv.; G. A. Platz, Die Baukunst ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] di facciate pisane, in primo luogo S. Caterina e S. Maria della Spina (Romanini, 1955), entrambe teatrodi statue, perlopiù dipiccole dimensioni. Se un nucleo di XIV, in Storia diMilano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 634 ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] qualche tempo dopo nella sapida, fortunata biografia aneddotica Mussolini piccolo borghese pubblicata da Garzanti (Milano 1950). Tradendo le istanze di un’Italia semplice, austera, laboriosa, di remote e schiette virtù cui inizialmente era parso ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] inglese Gracie Fields; il Caprice diMilano, il cui gestore richiese però di Domenico Modugno; e ancora Malafemmena, Chella llà, T’è piaciuta), italiani (Vola colomba, Il piccolo 12 gennaio dal Mercadante di Napoli (il teatro del papà Antonio). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] di Terrasanta teatro della predicazione, passione e resurrezione di può considerarsi di fatto una sorta di “piccolo pellegrinaggio” diMilano ha dall’XI secolo esteso il suo potere attraverso il controllo di Bobbio, e del monastero di San Salvatore di ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] lampara, balletto di Ugo Dell’Ara allestito alla Scala diMilano, di conio pressoché neo approccio scenico commissionatogli dal teatro alla Scala, Arpège per Portal per clarinetto basso, clarinetto, clarinetto piccolo e orchestra, Puppenspiel n. 3 ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] su Carlo Cassola e su Franco Fortini e tradusse il Filottete di André Gide per la regia di Walter Pagliaro al PiccolodiMilano. Ancora Molière nel 1988: La scuola delle mogli per il Teatrodi Genova. Nello stesso anno curò (in collab. con Cecchi) e ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Faggi proposero Sturmtruppen nel proprio teatrodi Trastevere. Lo spettacolo ebbe di F. P. Conte, Milano 1974; Bonvi, a cura di L. Secchi, con testi di F. Bonvicini, Milano 1975; G. Ferrari, Sturmtruppen. Il fumetto di satira antimilitarista, Milano ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di D. Cimarosa, agosto), alla Fenice di Venezia e alla Scala diMilano (Ifigenia in Aulide di V. Federici e Orcamo di V. Lavigna); nella stagione 1810-11 al teatro Valle e al teatro Argentina di tratto quel fuoco fatuo per piccolo soffio si spense; un ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...