PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] vicini; dopo febbrili trattative tra Milano e la corte di Vienna, nel mese di marzo l’arciduca Ferdinando incaricò Piermarini della realizzazione di ben due teatri pubblici, il Grande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico, oggi intitolato a ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di Messina, stesa sul modello dell'omonima tragedia di Schiller e rappresentata a Venezia, al teatrodi S. Benedetto, dalla compagnia di vita e sulle operedi L. C., Milano 1851;G. Veludo, Dell'ingegno e degli scritti di L. C., Venezia 1851;D. ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] aveva alcuna esperienza dell’estemporaneità abituale nel teatrodi rivista, si trovò in grande imbarazzo al fianco di un Totò [A. De Curtis] che ricorreva ripetutamente all’improvvisazione); e due ruoli, piccoli ma significativi, uno in Europa ’51 ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] parodico a Luci della città, di C. Chaplin), andato in scena con grande successo a Milano (teatro Olimpia, 18 apr. 1931). (Brunetta, p. 198) tanto da creare una sorta dipiccolo patrimonio di gag e situazioni divenute proverbiali. Tra i titoli più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] di Balzac e Flaubert, e nelle poesie di Baudelaire, a regno ambivalente del Bene e del Male, teatrodi vertiginose ascese sociali come di Un borghese piccolopiccolo (1976) di Vincenzo Cerami, incentrato sulla vendetta di un padre di fronte agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il piccoloteatro Olimpico del Palladio (di cui lo Scamozzi era un allievo), il teatrodiMilano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] teatro per voci dissonanti, luogo “non soltanto di desolazione, ma di anarchia e di tetto tranquillo” tra le sepolture del piccolo cimitero di Sète incornicia la visione del mare “apparizioni e incontri”, immagini diMilano come delle città d’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] di nobili proprietari dei palchi, o – nei casi diteatridi corte come il Regio di Torino e il San Carlo di alla stregua di cortigiane. Di estrazione piccolo-borghese, e fra tutti la “Gazzetta musicale diMilano” di Ricordi, pubblicata a partire dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] Lord Fauntleroy nel 1886, lo stesso anno in cui l’editore Treves diMilano stampa Cuore di Edmondo De Amicis. Non si tratta di una casuale coincidenza di date: tanto il piccolo Lord Cedric – cresciuto in America e costretto a conquistare l’affetto ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Il soliloquio intorno al "piccolo santo" di R. B., in Il Marzocco, XVI (1911), n. 1, p. 1; L. Tonelli, in L'evoluzione del teatro ital. contemp. in Italia, Palermo 1910, ad Indicem;Id., Il teatro ital. contemp., ibid. 1912 (e Milano 1936), ad Indicem ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...