LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] 500.000 lire, di cui 400.000 per le lastre e la musica già stampata, più qualche altro piccolo beneficio. L'imponente il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, II, 1879-1886, Torino 1915, passim; C. Sartori, Casa Ricordi, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] divenne dapprima redattore presso Il Piccolo – ottenendo celebrità e consensi per Ne Il conflitto dopo la conciliazione (Milano 1932) affrontò i rapporti fra Chiesa pp. 249-255; N. Porzia, Una nota al teatrodi V. M., in Il Corriere teatrale, IV (1912 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di pittura e di composizione musicale; una sua opera, La Zuleica, fu rappresentata a Milano nel teatrodi -84. Pure dedicata alla teoria delle onde è la nutrita serie di note lincee sui piccoli moti ondosi non permanenti, che il C. scrisse tra il ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] divenne la prima étoile del Teatro alla Scala e poi del Balletto imperiale di San Pietroburgo.
Oltre a Edoardo Mattoi, un piccolo industriale milanese, stampatore e tintore di tessuti in seta e dalla Galleria Pesaro diMilano, per la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] criticamente assai dibattuti – nella piccola chiesa di Santa Maria presso San Satiro su modello del teatrodi Marcello; così nella rievocazione di certe soluzioni tipiche intervento a quelli precedenti eseguiti a Milano. L’idea però provoca subito ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] La Velia di B. C., in Corr. ital., 15 nov. 1923; S. Benco, B. C. La Velia, in Il Piccolo d. Di Pino, Il teatrodi B. C., ibid., gennaio 1961, pp. 129-132; G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 77-84; L. Baldacci, Letter. e verità, Milano ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di Treviso ideò piastrelle destinate alla facciata del teatro Rivoli di Valdagno e al palazzo Antenore di Con la vetreria muranese di Archimede Seguso espose un pannello decorativo e maniglie in vetro alla IX Triennale diMilano del 1951, così ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] diMilano, sul lago di Como, utilizzando una macchina da ripresa a mano - C. A. Bixio compose un motivo particolarmente felice e fortunato, Parlami d'amore Mariù; De Sica, allora giovane attore diteatro con garbo e stile piccoli casi, amori gentili, ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] mia madre che quando mi portava in giro in braccio, da piccolo […] la gente mi vezzeggiava mormorando: «Povaretto che bello!». Mia , in Opere. Romanzi, teatro, racconti, Milano, Bompiani, 2000, p. 212)
Infine, seppur di rado, nell’italiano scritto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] diMilano, da principio sotto pseudonimo, quindi, dall'agosto 1923, su Il Mondo di C. Alvaro, con recensioni e critiche d'arte di avvenimenti fiorentini. Intanto continuava a scrivere per il teatro solo Il Piccolodi Trieste, Il Lavoro di Genova, Il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...