PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...]
Il piccolo esercito, composto da un migliaio di uomini non solo di S. la città di Napoli diveniva teatrodi una vera Plutino per l’unità d’Italia, Milano 1994; A. Gallo Carrabba, Il gran rifiuto di Nino Plutino prefetto in camicia rossa, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] è colpa imperdonabile" (La morale in teatro e nei libri, in Rivista minima, 2 Milano, 3 voll.); dell'anno successivo il romanzo Frutti proibiti (o Fiamma vagabonda, ibid., 2 voll.).
Si tratta di narrazioni per lo più ambientate in famiglie piccolo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] piccoli, due dovettero emigrare all’estero, le due figlie impiegarsi giovanissime a servizio lontano da casa.
Anche se fu un tempo di fame e di e profezia, la vicenda di D.M. T., a cura delle ACLI diMilano e del Priorato di S. Egidio, Palazzago 2003 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] nel 1868; Milano, coll. Crespi Morbio). Fa eccezione un piccolo gruppo di ritratti - quelli di Carlo e di Ada della Civ. Gall. d'arte moderna diMilano, o I cuginetti della Gall. naz. d'arte mod. di Roma, sei fogli col Tecoppa nel Museo del teatro ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] odio (Milano, Teatro ducale, gennaio 1734) e Lucio Vero (Venezia, teatro S piccolo zar Giovanni VI insieme con la madre, la reggente Anna Leopoldovna, e ascesa al trono di Elisabetta, figlia di con successo al teatrodi corte a Pietroburgo il ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] in Italia, Firenze 1955, pp. 250, 258; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, 1927-1932, Torino 1955, pp. 572 s.; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, II, Milano 1960, p. 329; L. Baldacci, I crepuscolari, Torino 1961, pp. 103 ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] teatro europeo del dopo Ibsen a inizio Novecento. Di certo, il suo intimismo, le sue ambientazioni veristiche non potevano non coinvolgere un pubblico piccolo 1921 al 1925 diresse il teatro del Popolo della Società umanitaria diMilano e, dal 1924 al ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] differenziate per il piccolo e il grande schermo.La nozione di f. p. può proiettando filmati che pubblicizzavano sia il suo teatro, sia altri prodotti; tra i vari venne inoltre allestita alla Fiera diMilano la Prima mostra internazionale della ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di pittura che, adornando il corpo, segna il passaggio dalla vita alla rappresentazione.
Nel 1906 il F. e la moglie Henriette organizzarono in palazzo Orfei un piccolo 1922 il teatro alla Scala diMilano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] e filosofia di Roma, maturando i primi interessi per il palcoscenico, che lo portarono nel 1947 a trasferirsi a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e mezzo fu aiuto regista presso il PiccoloTeatro e nel ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...