CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] piccolo Faust.
Nell'anno del debutto, 1909, prese parte, nel teatrodi posa di via Catania, a un considerevole numero di ne La passione di Cristo di A. Colantuoni, prima al palazzo dello Sport diMilano (31 maggio), poi al teatro Adriano di Roma, dove ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] monte, leggenda lirica in due atti (libretto di Carlo Zangarini; Milano, Teatro Carcano, 8 luglio 1916), mai in seguito musicista teramano avrebbe collaborato alla strumentazione del Piccolo Marat di Mascagni.
Nel 1919 l’impresario Augusto Laganà ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] borgo umbro (con tanto diteatro e chiesa), Solomeo, alle porte di Perugia, piccolo gioiello architettonico incastonato tra , nel 2012, e scelse una location inusuale, il Museo Diocesano diMilano, tra le icone dell’arte sacra medioevale a lui cara – ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] 1931, pp. 9, 50, 171; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, pp. 37 s., 296; B. Brunelli, Mezzo secolo di interpretazione nel teatro drammatico, in Il Dramma,XXVI (1950), p. 138; Enciclop. dello spettacolo, I, coll. 534-536 ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] ).
Nel 1975 conseguì la laurea in architettura al Polite-cnico diMilano, ma quando era ancora studente aveva frequentato la scuola di mimo del Piccoloteatro, seguendo i corsi di Marise Flach. Nel 1971 era entrato nello staff della Bruno Bozzetto ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] pienamente non molto dopo a Milano, ai teatri Lirico e Dal Verme, soprattutto nelle opere Faust di Ch. Gounod, Mignon di A. Thomas e La sonnambula di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala diMilano, applauditissimo accanto alla "virtuosa ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] l'attrice Blythe Danner, in Picnic, produzione del teatrodi Williamstown. Nello stesso anno ha ottenuto la parte di Wendy in Hook (Hook ‒ Capitan Uncino) di Steven Spielberg e un piccolo ruolo in Shout di Jeffrey Hornaday, accanto a John Travolta.È ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] . La prima commedia rappresentata (nel gennaio 1853 al PiccoloTeatrodi Mosca) fu Ne v svoi sani ne sadis ( di M. Tovajera e G. Oviglio, Milano 1894; L'uragano, trad. di V. Corfer, Milano s. a.; Ivan il terribile [Vassilissa Melentieva], trad. di ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] del proscenio nel teatrodi Dioniso ad Atene, e nelle figure inginocchiate nel piccoloteatrodi Pompei (v. , XXVIII, 1922, col. 216 segg.; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923, p. 101 segg.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di tipo rettilineo), palestre, ippodromi, ginnasî, sedi di antichi tribunali - come ad esempio l'Aeropago di Atene - il Kriterion di Argo e di assemblee popolari come la Pnice di Atene, il cosiddetto piccoloteatrodi delle città greche, Milano 1966. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...