BERARDI, Domenico
Giovanni Orioli
Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] piccoloteatrodi Borgo Vecchio. Il B. vi esordi come comico all'età di diciannove anni. Intanto, per Vivere, esercitava il mestiere di correttore di rappresentate dal 1901 al 1920, in Ann. del teatro ital., Milano 1921, I, p. 277; Ceccarius, Il ...
Leggi Tutto
ciclorama
s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico.
• Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] prime immagini del film saranno visibili, prima che nelle sale cinematografiche, all’Allianz TeatrodiMilano (dal 12 novembre), al Gran Teatrodi Roma (dal 26 novembre) e al Palapartenope di Napoli (dall’8 dicembre), nel corso dell’opera pop «Q.P.G ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] di vita teatrale o piccolo-borghese. Stanno di mezzo fra quel regionalismo e questo realismo le novelle di Vagabondaggio (1887), mentre su un registro di ). Anche nel teatro l'ispirazione più alta si attua nel vigoroso racconto di una dolente umanità ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] diMilano (con M. Saladino e A. Ponchielli). Musicava intanto scene del Ratcliff didi Targioni-Tozzetti e Menasci, da G. Verga) che, vittoriosa nel concorso, fu rappresentata a Roma, al teatro operetta Sì, nel 1921 Il piccolo Marat e nel 1935 Nerone. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolodi quell’immensa composizione – finestra aperta su uno spazio immaginario, teatrodi vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di P. Barocchi, 5 voll., Milano-Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Orvieto 1953 - ivi 2016). Laureatasi in Psicologia, ha frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico e nel 1979 è entrata nella compagnia del PiccolodiMilano; in [...] di doppiaggio. Nel 1982 la sua verve comica si è realizzata appieno grazie all’incontro con T. Solenghi e M. Lopez: noti come il Trio, con i loro spettacoli in TV e teatro del Trio (1994) ha debuttato in teatro come solista in Parlano da sole (1998 ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccoloteatro della città diMilano, poi in compagnie proprie; notevoli le sue interpretazioni in Elettra, Casa di bambola, La parigina, Come le foglie, Maria Stuarda e La Monaca ...
Leggi Tutto
Voce del gergo teatrale, in origine riferita al piccolo mondo di artisti che un tempo viveva ai margini del Teatro alla Scala diMilano e che si ritrovava abitualmente nella galleria Vittorio Emanuele [...] sue creazioni meglio riuscite, disegnando una caricaturale figura di cantante sfiatato, soddisfatto di sé, vanaglorioso, pronto a ricordare immaginari trionfi e sempre nell’ansiosa attesa di una pur modesta scrittura. La figura divenne così popolare ...
Leggi Tutto
Giornalista e regista italiano (Milano 1896 - ivi 1975); nel 1920 fondò a Milano Il Convegno, rivista di lettere ed arti, alla quale affiancò un circolo di cultura, con un piccoloteatro che offrì spettacoli [...] d'eccezione, dei quali fu egli stesso regista. Si è anche occupato, in periodici e alla radio, di critica drammatica (Cronache teatrali, 1932; Novità diteatro, 1952). ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] l'adornano. Viene quindi il teatro romano, in gran parte nascosto da 'altra parte al duca e una terza, di grandi e piccoli campi con i loro aldi e schiavi, a II-IV, Lipsia-Gotha 1900-1915; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano [1910]. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...