Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] preso la forma e le dimensioni di un piccolo epos; e il cosiddetto epillio di A. M. Ricci, il Salvatore di David Bertolotti); poemi giocosi ed eroicomici (il Poeta da teatro in Prose e poesie scelte, I, Milano 1888.
Letteratura francese. - Decaduto e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] lavorio di esegesi e di volgarizzazione si accumula sul piccolo pone in cima al teatro inglese Ferrex and Porrex di Sackville e Norton, modellato critica e l'arte di Leonardo da Vinci, Bologna 1919; id., Pretesti di critica, Milano 1929; W. Waetzold, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] volere di Teseo, la decisione viene rimessa a un torneo, da combattersi solennemente nel teatro d 1905; V. Cian, La Satira, Milano 1924, p. 216 segg.
Vita di Dante e Commento a Dante: G. Carducci, Della varia fortuna di Dante, in Opere, Bologna 1893, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di un drappo di velluto celeste, cosparso di gigli ricamati in oro. In Milanodi carri armati più piccoli, per semplicità di meccanismi e scarsa disponibilità di ed. Milanesi, III, Firenze 1878; A. D'Ancona, Orig. del teatro in Italia, I, Firenze 1877. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] moderna città è ridotta a occupare solo la piccola isola di Ortigia che rappresentava appena un quartiere della città , Roma 1928; sul teatro greco: G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano 1923; sul supposto ginnasio di Acradina: P. Orsi, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] cavea e l'orchestra di un ampio teatro. Per la costruzione 'arte, I, Milano-Roma 1930, pag. 502 seguente e passim; A. Ruesch, Guida del Museo Naz. di Napoli, Napoli 1908 e con Antiochia; anzi questo piccolo regno asiatico, risalendo il suo splendore ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] De mente heroica. Piccole fragilità non mancarono, al certo, in una vita così piena di coraggio, d'abnegazione e di sacrificio; e tra le due edizioni delle Opere curate da G. Ferrari (Milano 1852, in voll. 6). Della seconda Scienza nuova s'hanno ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di gagliarda. Nel sec. XVII era diventata danza diteatro; più tardi riappare come danza di società. I maestri di passo di danza tenendosi per mano: un passo con un piccolo salto Giovannini, I balli di ieri e di oggi, Milano 1930.
Etnografia e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di S. Ignazio, di Roberto Bellarmino e di altri, dettate da Daniello Bartoli e nel Teatropiccoli volumi pubblicati a Parigi dal 1727 al 1745), Les vies des hommes illustres de la France di dello Schmidl, Milano 1926-29 e il Dizionario di Musica di A. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] ritirata dall'esercito di uno Stato piccolo e diviso. Lo teatro d'operazione, distruggendo ogni obiettivo visibile a distanza anche di centinaia o addirittura di migliaia di ed Italia di fronte alla rivoluzione negli affari militari, Milano 1996.
...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...