Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] Monicelli.
Vita e opere
Dopo l'esordio (1949) nella compagnia del Carrozzone diretta da F. Piccoli, nel 1952 passò al PiccoloteatrodiMilano; nel 1955 formò con G. De Lullo, R. Falk, A. M. Guarnieri, T. Buazzelli la Compagnia dei giovani destinata ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola diteatrodi Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al PiccoloTeatrodiMilano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa [...] ideologie preconcette, attenti ai più riposti significati del testo: Penthesilea di H. von Kleist (1970); Die Bakchen di Euripide (1974); Winterreise da Hyperion di F. Hölderlin (1977); Faust (1982, versione ridotta a tre personaggi, con B. Minetti ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] Mauriac (1946), El nost Milan di Bertolazzi (1961); I giganti della montagna di Pirandello (1966); Santa Giovanna dei Macelli di Brecht (1970) e Il giardino dei ciliegi di Čechov (1974) con il PiccoloTeatrodiMilano. In anni più recenti ha portato ...
Leggi Tutto
Attore drammatico (Clivio, Viggiù, 1914 - Milano 1989); proveniente dall'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha fatto parte delle compagnie Stival, Donadio, Ferrati, Ruggeri, Cimara, fino all'esperienza [...] attore al PiccoloTeatrodiMilano (1947-52). Dal 1953 attivo in compagnie proprie (con L. Brignone e M. Benassi; con L. Brignone e S. Randone; con L. Brignone e C. Pilotto), si è cimentato con successo anche nella regia (Tartufo di Molière, 1954 ...
Leggi Tutto
Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] . Nel 1998 ha fatto parte del Così fan tutte per la regia di G. Strehler al PiccoloTeatrodiMilano. Dal 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo. L’affermazione internazionale è arrivata nel 2006 con La traviata al Metropolitan ...
Leggi Tutto
Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] Francia, in Italia (è stato assistente di Strehler al PiccoloTeatrodiMilano e direttore della sezione teatro della Biennale di Venezia nel 1995) e in Polonia (è stato collaboratore di Adam Hanuszkiewicz al Teatro nazionale di Varsavia), P. è stato ...
Leggi Tutto
Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] , assoli scatenati e dissacranti, autobiografie anarchiche e sconclusionate. Di successo anche la sua attività di cantante e di attore cinematografico.
Vita e opere
Formatosi al PiccoloTeatrodiMilano, esordì con D. Fo nell'Histoire du soldat ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bruxelles 1929 - Roma 2018). Rivelatosi al pubblico come brillante attore teatrale (venne scritturato a soli vent'anni dal "PiccoloTeatro" diMilano, dove lavorò con G. Strehler), nel [...] teatro celebri la sue interpretazioni in Anima nera (1960) di G. Patroni Griffi e ne Il re muore (1996) di E. Ionesco per la regia di stato anche presentatore e ha recitato in numerosi sceneggiati di successo, tra i quali La granduchessa e il ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Bologna 1923 - Roma 2007). Attivo nei maggiori teatri lirici italiani, ha collaborato a lungo con il PiccoloTeatrodiMilano e con G. Strehler. Ha inoltre aperto a Roma un piccolo [...] una durevole collaborazione con il regista e con il PiccoloTeatrodiMilano. È autore delle scene di alcuni dei più celebrati spettacoli di Strehler (El nost Milan, 1955; Vita di Galileo, 1963; Il giardino dei ciliegi, 1974), nei quali, rinunciando ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Erba 1930 - Lecco 2022). Dopo studi di architettura e di pittura, fu costumista e scenografo al PiccoloTeatrodiMilano (1954), dove inaugurò la collaborazione con G. Strehler. A [...] spazi materializzati dalla luce. Fra i suoi lavori con Strehler: I giganti della montagna (1966), Simon Boccanegra (1971), Le nozze di Figaro (1973), L'illusion comique (1984), Don Giovanni (1987), L'isola degli schiavi (1994); fra gli altri, Le lac ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...