L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] maggior nucleo ortodosso, dànnbo anche piccole quantità di armeni, maroniti, cattolici e Inghilterra di non restare assente dal più delicato teatro attuale e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] 000 t). I pescatori si servono dipiccole imbarcazioni, i kattu-maram, semplici M. Maxwell, India's China war, Londra 1970 (trad. it. Milano 1973); W. J. Barnds, India, Pakistan and the great powers, ) sono molto coltivati il teatro e il romanzo, e ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] commedie, si costruì la casa "piccola ma sufficiente", corresse e accrebbe il a Milano, una a Firenze, dieci a Venezia; dopo, quella del 1532, centinaia di volte teatro francese. Il Montaigne, che giovine aveva ammirato l'A., si sdegnava più tardi di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] del 1028.
La piccola chiesa di S. Gregorio, per Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; A. Vinaccia, I monumenti mediev. di Terra di Bari, Bari 1915; M. Salmi, il Duomo di , il teatro Piccinni, la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] teatro. Convocata l'assemblea e aperta la seduta dai magistrati a ciò delegati, ognuno, per il principio fondamentale dell'isegoria, aveva il diritto di , Come cadde la Destra, a cura di F. Piccolo, Milano 1929; F.Persico, Le rappresentanze politiche ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] immaginazione creatrice (più di settanta pièces diteatro furono composte durante formatosi a Milano e molto attivo nell'arco di un trentennio. come Beizā'ī: Bāšū, ġarībe-ye kūček, "Basu il piccolo straniero", 1989; Kiyārostamī: H̱āne-ye dūst koǧā-st?, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di Insula, XXIV (1969); R. Monasterios, Tendencias en el teatro venezolano, ibid.; G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano V., è una piccola tela nella collezione A. Boulton di Caracas, La Sagrada Familia del 1719 di F.J. de Lerma ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di eleganti colonne, rosoni traforati e pinnacoli, che, a guisa dipiccolo tempio, custodisce l'immagine diteatro stabile di Ferrara, famoso e di grande magnificenza, quello di S , in Rerum it. scrip., VIII, Milano 1726, pp. 469-87; Diario ferrarese ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] gli attriti d'un piccolo mondo accademico-municipale. Di fatto, nella scuola egli teatro sorgeva l'astro di Gluck; come scuola di musica strumentale Mannheim preludeva alla gloria sinfonica di e Bruno Mugellini (Lipsia, Milano). Molte opere per organo, ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di uscirne. In questo teatro, dove tutto è ''senza qualità'', anche la droga si riveste di bene e didi un lavoro sottopagato e non gratificante oppure di un piccolo rischio che permetta in poche ore di guadagnare lo stipendio di , Milano 1992 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...