PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] piccoli scali arginati, a N. del fiume, quali quello di Focàra di ; il Teatro Rossini; la di Pesaro, ivi 1838; L. Serra, Guida di Pesaro, ivi 1923; T. Locchi, Provincia di Pesaro, ivi 1934; Fr. Filippini, La città di Rossini, in Cento città, Milano ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] piccole città della Lombardia e del Piemonte dov'era via via trasferito, ma soprattutto lesse, studiò, frequentò i teatridi musica e di Borboni con una pensione assai magra, si ritirò a Milano, dove visse quei sette anni (settembre 1814-giugno 1821 ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] un piccolo ma prezioso nucleo di poesie di S. Di Giacomo e F. Russo, aveva visto fiorire una ricca produzione di canzoni e macchiette popolari, e affermarsi, tra teatro al Novecento, a cura di F. Brevini, 3 voll., Milano 1999 (in partic. Dialetti ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] piccolo paese. Del resto S. Girolamo stesso corregge la sua svista, quando afferma (anno 1849-168 a. C.) che il cadavere di . Cfr. inoltre G. B. Pighi, Il proemio degli Annali di Q. Ennio, Milano 1926. Per le tragedie si veda O. Ribbeck, Die römische ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] trovava il suo ambiente in una popolare birreria tedesca di Broadway, nel teatro affollato per l'opera (adorava Verdi), e tra l Versioni italiane: Canti scelti, versione e prefaz. di L. Gamberale, Milano 1887 ("Bibl. univers.", ristampa 1932); Foglie ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] ad archi; nel basso si apriva anche qui una piccola porta (porta aenea). L'interno del quadrilatero era diviso teatro (costruito dopo l'incendio doloso del teatro italiano di Baiamonti) e l'interessantissimo museo archeologico, ricco degli scavi di ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] La navigazione è esercitata da una piccola flotta di velieri dipiccolo tonnellaggio adoperati solo per usi commerciali. Halasarna) due teatri ben conservati e un tempietto di età ellenistica. Presso Charmyli, nome derivato dall'heroon di Charmylos, ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] considerato come normale. I capitoli relativi al teatro sono di grandissima importanza, perché su essi si è di B. Orsini (Perugia 1802), di L. Amati (Milano 1829-1832), tli Q. Viviani) (Udine 1830-32), di L. Marini (Roma 1836), di Ugo Fleres (Milano ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] di particolare menzione è il piccolo delizioso busto di fra altro, il bel teatro (1788). Pietro Barilotti (morto circa il 1550) ornò di vaghi intarsî marmorei le Gen. Sercognani, Milano 1931; C. Rivalta, La Chiesa di S. Bartolomeo di Faenza, Faenza ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] Metelino, di fronte alla costa anatolica, su un piccolo aggetto . C. Il porto di Mitilene fu teatro d'una grande battaglia fra Storia dei bizantini e dell'Impero ottomano, trad. ital., Milano 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, I e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...