Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] di giardini e viali per oltre 50 km.
Numerosissimi i clubs, alberghi, teatri. Una statistica del municipio di Chicago dà aperti al pubblico oltre 300 teatri Chicago e l'Espos. univ. colombiana, Milano 1893; Gley Werner, Die Grosstädte Nordamerikas und ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] di Camares, le urne funerarie di Anoia e diMilato, sempre più facevano considerare l'alta importanza diTeatro, su una piccola altura, si eleva un palazzetto che consiste in alcuni elementi raggruppati intorno a una sala-peristilio, del tipo di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] più di un ritorno sulle vecchie posizioni che di uno sviluppo; come la piccola Morte di Maria di Madrid, il Cristo nell'Orto di Londra , solo nel Trionfo di Cesare: cioè in quella serie di nove quadri, destinati a sfondo diteatro, oggi in miserande ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] piccolo Felice e la sorellina Fanny, di op. 79; Canti spirituali, opere 112 e 115.
5. Teatro e musica di scena: Sogno d'una notte d'estate, op. 61; e IIª, 1833-47, ivi 1863; trad. ital. di C. Barassi, voll. 2, Milano 1895; altre in: F. Hiller, F. M. ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] metapontino fu ricoperto da un teatro nella seconda metà del 4° secolo a.C., quello di Paestum da un santuario dopo terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1988; Italia omnium terrarum parens, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] con ara e mundus; il teatro romano del sec. I a piccolo sepolcreto presso la Via del Bargellino e una stipe di bronzetti arcaici scoperta di Brunori, Notizie sulla Basilica di S. Alessandro, Fiesole 1911; E. Galli, Fiesole, Milano 1914; A. Solari, ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] piccolo centro, che si sviluppa a poco a poco, sorto in basso, sulla destra della Pescara, presso la stazione ferroviaria.
Monumenti. - Dell'età romana rimangono ancora notevoli avanzi d'un teatro, d'un acquedotto e di due templi, di 2, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] . a.C. fornita di una stoà, di varie botteghe e di un piccolo impianto termale.
Anche il interessante teatro a pianta ortogonale del 350 a.C.) del demo di Euonymon , i, L'Attica, a cura di D. Musti e L. Beschi, Milano 1982 (19862); P. Spitaels, Studies ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] di un piccolo feudo della moglie. Come abile sonatore d'arpa, diede lezioni di musica alle figlie di Luigi XV, e valendosi didi formazione del teatro borghese moderno; per la verità umana che essa contiene. Il personaggio di origines, Milano 1893; ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] principesse intervennero allo spettacolo di gala nel teatro La Fenice. Nella un piccolo laboratorio da falegname, un altro per la confezione di sigarette Il matrimonio del principe ereditario d'Italia, Milano 1896; F. Martini, Conversazioni della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...