LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] di un piccolo quartiere), sono di particolare significato i resti di da una seconda fase dell'edificio scenico del teatro), la vita continua (si è scoperta una 1986. Per la stele di Lemno da Caminia, v. C. De Simone, in Rasenna, Milano 1986, pp. 723 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] un piccolo promontorio di Capo Caccia. La città è sede di diocesi; possiede un ginnasio, un seminario, un ospedale, un educandato, un asilo infantile, un teatrodi Alghero, Milano 1889; T. Taramelli, Alcune osservazioni geo-idrologiche sui dintorni di ...
Leggi Tutto
Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] e il piano, di Cettigne e quelli più piccolidi Njeguši, Čeklići, con diversi palazzi, un teatro, stabilimenti scolastici e una di Sassonia, Trieste 1841; G. Chiudina, Storia del Montenegro (Crnagora), Spalato 1882; C. Yriarte, Il Montenegro, Milano ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente [...] di questa ricerca dell'autentico in una struttura sociale inautentica, dal mondo proletario a quello piccolo- 1966) e ha scritto per il teatro due commedie, inedite, L'uomo del bluff, rappresentata a Milano nell'aprile 1968 e Donna amata dolcissima ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] e la nuova urbanistica nei cicli di trasformazione di energia dell'universo. "La scienza ha agganciato il piccolo lavoro quotidiano al grande deposito cosmico". La ricerca di F. punta all'individuazione di un'unità geometrica strutturale, cui toglie ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità [...] di Mozart, un film in cui musica e teatro hanno mostrato di saper assumere anche una veste cinematografica splendida e preziosa, adatta sia per il piccolo S. Fedele dello spettacolo, Scheda bio-filmografica, Milano 1966; J. Donner, I. Bergman, Parigi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di Rifinbergo.
A Trieste ha subìto qualche danno, del resto non grave, il teatro romano. Anche i castelli di Moncorona, didiMilano.
La coesistenza nella medesima regione di due organi di l'occupazione tedesca: Il Piccolo; Deutsche Adria Zeitung; l ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] loro presenza, un minuetto sul suo piccolo violino. E fu tanta l'ammirazione Le città da lui visitate furono Verona, Mantova, Milano, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e ufficiale del Teatrodi Vienna, che aveva elaborato in forma di libretto per ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] contro l'Austria e vengono imprigionati; dal cellulare diMilano Marinetti - ove è segregato con Boccioni, Russolo sinistra e dietro di noi, e non il piccolo quadrato di vita artificialmente chiuso come fra gli scenari d'un teatro".
La pittura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] solo una piccola testa di ponte in corrispondenza di Soissons. L e lo sbarramento di San Marino furono teatrodi mischie sanguinosissime. Il Bulgarie, Parigi 1919; A. Ebray, La paix malpropre, Milano 1925; A. Fabre-Luce, La victoire, Parigi 1924; S ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...