MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] di nuovo comédies-ballets, con intermezzi immaginosi, Monsieur de Pourceaugnac (6 ottobre 1669), parodia della piccoladi varî traduttori, Venezia, 1793-1794), nel Repertorio scelto ad uso de' Teatri italiani, VI-VIII (trad. di V. Soncini, Milano ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] a un'estrema semplicità di mezzi; spesso confinandosi, come in laboratorî, in piccoliteatri sperimentali (studios, Kammerspiele D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930; V. Mariani, Storia della ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] parte essere risolta per il fatto che solamente di un numero relativamente piccolodi essi abbiamo notizie. Se si pensa però del teatro Diana a Milano il 23 marzo del 1921 (21 uccisi), l'imboscata di Empoli del 1° marzo 1921 (9 caduti) e di Casale ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] teatrodi Dioniso e l'Odeon di Erode Attico; un altro portico fu aggiunto dietro la scena del teatrodi Dioniso. A Smirne, presso il teatro, c'era il portico di il Borromini nel piccolo Chiostro di S. Carlino -Saporiti in Milano (1812) di G. Perego ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] di geografia né di cronologia; 3. anch'essa lavora sopra un piccolo numero di ha per teatro Roma, Nicomedia, Ancira, Amiso, Tarso, ai tempi di Diocleziano e Milano 1904; U. Benigni, La deformazione popolare della realtà storica, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] il piccolo Jean al collegio di ravvisa nel teatrodi Apostolo Zeno, di Pier Iacopo Martelli teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Parigi 1925; P. P. Trompeo, Col Manzoni tra Virgilio e R., nel vol. Rielgature gianseniste, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] diMilano solo per le varie spese di trasporto e di ; nel mezzo un piccolo edificio a cupola (tholus di tutto il necessario all'esistenza e, insieme, luogo di riunione per la contrattazione di affari commerciali nonché centro di vita gaia, teatrodi ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di Le Havre e di Cherbourg, essi avevano costruito una serie di fortificazioni munite di artiglierie di medio e dipiccolo calibro in casamatte con grossi spessori didi Pearl Harbor; quindi le sue possibilità d'azione in quell'immenso teatrodi ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] state teatro d'intensa attività vulcanica anche in epoca assai recente e di molto colonia inglese del Kenya e qualche piccolo gruppo di Worrā Dayā nell'Oltregiuba italiano, L. Vannutelli e C. Citerni, L'Omo, Milano 1899; Historia gentis Galla, ed. I. ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] proprî doveri di sposo e di padre - nell'ottobre del 1844 muore il piccolo Max, Dingelstedt, che gli apre il teatrodi Weimar, con l'Üchtritz, col G. A. Borgese, La vita e il libro, 3a serie, Milano 1921; M. Sommerfeld, H. und Goethe, Bonn 1923; A. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...