CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] , e rappresentata al teatro Manzoni diMilano il 27 marzo 1911 (un adattamento in dialetto piemontese di D. Testa fa rappresentato genere venne soppiantato, nelle propensioni del pubblico piccolo e medioborghese, dalla commedia musicale. Dopo la ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] di concorso e chiamato nel 1938 alla cattedra di letteratura greca, in successione di C. Cessi, presso l'università cattolica del Sacro Cuore diMilanopiccolo e del povero contro i grandi e il grande; onde non si peritava di minori sul teatro greco ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] studi storici sulla musica. Giunto a Trieste, l'A. si dedicò alla composizione di una nuova opera, su libretto dello zio, Il Conte di Gleichen,rappresentato dapprima al teatro Dal Verme diMilano il 17 ott. 1887 e quindi, nel gennaio del 1888, per l ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] . La sua idea di cinema fu estrema come quella diteatro.Trasferitosi a Parigi nel 1920, entrò a far parte (1922) della compagnia teatrale dell'Atelier, fondata da Ch. Dullin. Nel 1924, con un piccolo ruolo in Fait-divers di Claude Autant-Lara, ebbe ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di Francesco Cilea, nel 1932 al Trianon di Montecatini e nel 1936 al Coccia di Novara; si accostò a La Wally di Alfredo Catalani, e nel 1928 al teatro dell’Esposizione diMilano 1924 al politeama Chiarella di Torino il Piccolo Marat (Mariella). Ebbe ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] curare la cronaca dei teatri per un piccolo giornale di Venezia, I fiori letterari di musica, dei teatri e delle belle arti. Fu intanto chiamato a far parte del consiglio direttivo del conservatorio diMilano; il 6 sett. 1868 sposava nel battistero di ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] teatro Pacini di Catania nel 1894, al teatro Alhambra diMilano nel 1895, e successivamente nei teatridi Siracusa, Trapani e di altre città; è stata anche rappresentata al teatro Bellini di adatta ai principianti, Piccolo montanaro, in cui, ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] piccolo Faust.
Nell'anno del debutto, 1909, prese parte, nel teatrodi posa di via Catania, a un considerevole numero di ne La passione di Cristo di A. Colantuoni, prima al palazzo dello Sport diMilano (31 maggio), poi al teatro Adriano di Roma, dove ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] 1931, pp. 9, 50, 171; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, pp. 37 s., 296; B. Brunelli, Mezzo secolo di interpretazione nel teatro drammatico, in Il Dramma,XXVI (1950), p. 138; Enciclop. dello spettacolo, I, coll. 534-536 ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] teatrodi rivista. Nel 1937 ottenne un contratto come doppiatore didi forte impatto drammatico, come in Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy e in Un borghese piccolopiccolo (1977) di ’Accademia dei filodrammatici diMilano che lo bocciò ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...