Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] ).
Nel 1975 conseguì la laurea in architettura al Polite-cnico diMilano, ma quando era ancora studente aveva frequentato la scuola di mimo del Piccoloteatro, seguendo i corsi di Marise Flach. Nel 1971 era entrato nello staff della Bruno Bozzetto ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] pienamente non molto dopo a Milano, ai teatri Lirico e Dal Verme, soprattutto nelle opere Faust di Ch. Gounod, Mignon di A. Thomas e La sonnambula di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala diMilano, applauditissimo accanto alla "virtuosa ...
Leggi Tutto
Paltrow, Gwyneth (propr. Gwyneth Kate)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 28 settembre 1972. Dotata di una bellezza semplice e al contempo sofisticata, la [...] l'attrice Blythe Danner, in Picnic, produzione del teatrodi Williamstown. Nello stesso anno ha ottenuto la parte di Wendy in Hook (Hook ‒ Capitan Uncino) di Steven Spielberg e un piccolo ruolo in Shout di Jeffrey Hornaday, accanto a John Travolta.È ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] richiesto anche da altri teatri; nel gennaio 1833 fece rappresentare al R. Ducal teatrodiMilano Il gondoliere di Venezia ossia Gli , di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo, ove per oltre un trentennio seppe crearsi un piccolo ma ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] andarono dalla ricostruzione accurata di El retablo de maese Pedro di M. de Falla (Piccola Scala diMilano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di Legnano di G. Verdi diretta dal Gui (teatro della Pergola per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] concordò con il ministro dell'Interno G. Romita l'inclusione diMilano fra le grandi città in cui le elezioni comunali si primarie necessità, fu tra i sostenitori della nascita del PiccoloTeatrodi P. Grassi e G. Strehler, destinato a divenire uno ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] stata ancora rappresentata lo stesso anno alla Fenice di Venezia, e poi di nuovo nel 1940 a Trieste e nel 1954 al PiccoloTeatrodi Firenze).
Nel corso degli anni Venti il G. scelse di fissare definitivamente la propria residenza a Firenze, legandosi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al PiccoloTeatrodi Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia di con il romanzo Graziella (Milano 1970; da cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] sala divenne sede di un piccoloteatro, di cui Ferruccio assunse la direzione e dove allestì spettacoli di vario genere, vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio diMilano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme con ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] nel piccoloteatrodi via del Cocomero), dove opero anche come impresario. In veste sia di impresario sia di Biblioteca dell'Istituto musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue of Printed music ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...