Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccoloteatro della città diMilano, poi in compagnie proprie; notevoli le sue interpretazioni in Elettra, Casa di bambola, La parigina, Come le foglie, Maria Stuarda e La Monaca ...
Leggi Tutto
Giornalista e regista italiano (Milano 1896 - ivi 1975); nel 1920 fondò a Milano Il Convegno, rivista di lettere ed arti, alla quale affiancò un circolo di cultura, con un piccoloteatro che offrì spettacoli [...] d'eccezione, dei quali fu egli stesso regista. Si è anche occupato, in periodici e alla radio, di critica drammatica (Cronache teatrali, 1932; Novità diteatro, 1952). ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , ricerche, 1912; I teatridi Napoli dal Rinascimento alla fine la lettura dei classici, come esponenti di un mondo piccolo e chiuso, che sfugge al : E. Chiocchetti, La filosofia di B. C., Milano 1924; F. Flora, C., Milano 1926; U. Spirito-A. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] è pietà, di Bernardo Pasquini, con cui s'inaugura il teatro Capranica. È grosso, ed in un concertino piccolo, per particolare diversità e forza Paris 1810, pp. 157 s.; P.Maroncelli, Vita di A. C., Milano 1819; R. Eitner, A. C., in Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di una straordinaria concentrazione operaia ed era stata teatro (nel 1915 e nel 1917) di fabbriche, ma anche i piccoli artigiani e i contadini poveri del comunismo italiano, Milano 1974; Il Rinascimento: storia di un dibattito, a cura di M. Ciliberto, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] pittorico e ne scaturisce il piccolo capolavoro del sonetto "Ecco leggere in Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, a cura di F. Torraca, di O. Bacci (Milano 1916), di M. Scherillo (Milano 1929), di G. Morpurgo (Milano 1932) e di M. Luzi (Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] più luminosi, perché astri piccoli possono essere più luminosi di astri grandi.
I dialoghi di Bruno, per essere compresi L’arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia, Firenze 2004.
M. Ciliberto, Giordano Bruno. Il teatro della vita, Milano 2007. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Lione, nel frattempo divenuta teatro della rivolta federalista, fu pochi contemporanei esperimentarono e sarà non piccola parte nella genesi del futuro contrasto stato maggiore di quella massa d'urto che avrebbero dovuto essere i militi Apofasimeni. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] teatro del Fondo, la sistemazione della villa di Chiaia e l'edificazione dei Granili, su disegno di secondogenito di Pietro Leopoldo, Ferdinando, e il piccolodi G. Coniglio, IBorboni di Napoli, Milano 1981, passim. Tra le opere generali sul Regno di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] teatridi Jonville-le-Pont, Carné nutrì subito un rancore che mai si curò di , ma le piccole cose quotidiane: i di M. A., a cura di C. di Carlo, Milano 2002; D. Font, Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...