Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] ambientata a Budapest, del piccolo mondo della bottega paterna, teatro mortale' ossia quello dei guitti di second'ordine) dedicò l'unico fra i suoi film che forse rimpianse di .
S. Raphaelson, L'ultimo tocco di Lubitsch, Milano 1993.
G. Fink, Non solo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] p. 313; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena di antichi maestri ital., Milano 1975, ad vocem; E. Borea, Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze (cat.),Firenze 1975, ad Indicem; M. L.Strocchi, Il Gabinetto d'"opere in piccolo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] teatro.
L'utopia positivista di una utilizzazione del teatro come scuola di verità e di .
Fonti e Bibl.: Necrol., in Piccolo Faust, agosto 1902, p. 18; Il teatro illustrato, febbraio 1882, pp. 31 ss.; T. Salvini, Ricordi, aneddoti, impressioni, Milano ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] di Sutherland gli permise di trovare molto lavoro: eseguì soprattutto piccoli ritratti (tra i quali quelli della Duchessa di Westminster e di . 3-12; E. Cardona, Lo studio di G. B., Milano 1937; Mostra retrospettiva di G. B. (catal.), Cesena, Bibl. ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] di V.E. Mejerchol′d e quella cinematografica di Sergej M. Ejzenštejn. Fu questa temperie culturale che spinse L. a inventare forme diteatro cuore del piccolo 'messaggero' . monografico.
M. Porro, Joseph Losey, Milano 1978.
G. Cremonini, G. De Marinis ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] usciere, piccolo faccendiere e pettegoliere di palazzo, Teatro Nuovo ancora mutata di denominazione (il terzo era "tutto impregnato di apr. 1990; Vedi inoltre F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 32 e passim; G. Rondolino, R. Rossellini, Torino ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] di paesaggio.
Nel 1842 lavorò come scenografo per il teatro Comunale di all'Esposizione dì Torino, con La sorgente, Dopo la pioggia, Il piccolo stagno, , in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] di D. Hammett e prima regia di John Huston. Nel primo seppe animare di sofferta umanità la figura di Roy Earle, piccolo criminale uscito dal carcere, senza futuro di . Sennett, New York 1974³ (trad. it. Milano 1983).
A. Heinzlmeier, J. Menningen, B. ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] del foglio che appartenevano principalmente alla piccola borghesia e alla nascente classe 2 sett. 1932; E. Mezzabotta, Memorie di un giornalista, Roma 1887, p. 100; G. A. Cesana, Ricordi di un giornalista, Milano 1890-92, passim; A. Chierici, Il ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] che abitava in un piccolo vigneto nei pressi del casone di Ripaino, ultima traccia Il servitore del diavolo, Milano 1931), successivamente s’impiegò e gestore del Politeama di Viareggio (1921-44) e come animatore di un teatro all’aperto costruito ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...