PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di soddisfazione, l’Italia ha delegato uno dei suoi più noti attori, Ettore Petrolini il cui nome sino a oggi era del tutto sconosciuto al pubblico francese». Dal piccoloteatrodi rifare un’altra volta Mustafà!» (M.C. Corsi, Vita di Petrolini, Milano ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] governatrice dell'Ospedale diMilano ed esponente di rilievo dell'"Amicizia di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, pp. 151 s.; P. Trivero, Il teatro ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di commedia per il teatro del principe e bozzetti dipiccolo problema di pittura fiorentina tardobarocca, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte med. e mod. dell'Univ. di G. Marchini, La Galleria di palazzo degli Alberti a Prato, Milano 1981, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato diMilano al governo di più di un monastero. Nella dedica (scritta a Milano trasferito a S. Croce di Campese, che era un piccolo monastero dipendente da San ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però, il D. mostrò una Teatrodi Udine nel Luglio 1838". Si tratta probabilmente di (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Milano 1989, pp. 89, 183 s., figg ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] aveva nel suo palazzo un piccoloteatro nel quale faceva rappresentare commedie e melodrammi, privilegiando possibilmente gli autori contemporanei: nel 1760 vi fu rappresentata L'invidia debellata di G. Ghelfi, il segretario di Pietro Verri. Com'era ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] un tentativo del D. di farsi signore di un piccolo dominio territoriale, ma lo da Brescia, teatro principale delle operazioni visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, ad Indicem; M. Mallett, Mercenaries and ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] crudezza, come venne sottolineato dalle entusiastiche critiche ne Il Piccolo (21 e 25 giugno 1892) e nel Fortunio subito al lavoro, e l'opera poté essere rappresentata al teatro Lirico diMilano il 17 nov. 1898, interpreti la Bellincioni e il ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] chiaro-scuro dipiccole dimensioni", p. 226). Oltre a Jappelli, il G. ritrovava impegnato al teatro ancora Paoletti pp. 94, 104; P.L. Fantelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I-II, ad ind. e pp. 846 s.; Le pitture murali. L' ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] 1930) e con C. Tamberlani impersonò Remo in Romolo di G. Cavicchioli (teatro ai Giardini di Varese, 30 luglio 1932). Per la regia di G. Salvini interpretò Grand Hôtel di V. Baum (teatro Olimpia diMilano, 23 nov. 1932, parte dello Chauffeur) nella ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...