BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] 11-14;G. Calendoli, Silvio D'Amico rinnovò il sogno di B., in La fiera letteraria, XI (1955), 15, pp. 1-2; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, Milano 1958, pp. 164, 288;A. Camilleri, I teatri stabili in Italia (1898-1918), Bologna 1959, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] teatro Regio a Torino e ripetuta nel 1770 al teatro Comunale di Bologna; Didone abbandonata, probabilmente perduta, libretto di P. Metastasio, data nel 1769 al teatro Regio Ducale diMilano. Di affidato, come alunno, il piccolo Viotti, come risulta da ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] piccolo problema di pittura fiorentina tardobarocca, in Quad. dell'Ist. di storia dell'arte med. e mod. dell'Univ. di pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di Palazzo Corsini a Firenze. 1650 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] una borsa di studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla Scala diMilano, con l'obbligo di studiare con i maestri preparatori e seguire le prove degli spettacoli. Qui ebbe improvvisamente l'occasione di mettersi in luce nel piccolo ruolo dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] .
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta nello studio gremito di anticaglie, di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena di conversazione" attorno a un tavolo dove i protagonisti agiscono in un teatro ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] , che l'interpretava al teatro Re diMilano nel dicembre del 1852, un Milano subito dopo la liberazione della città e lanciarvi un quotidiano che nel titolo, Il Pungolo, si riallacciava alla sua creatura più fortunata.
Il giornale (formato piccolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Saint-Dizier, che i Francesi rifornivano di uomini, munizioni e viveri da Vitry, piccolo o l'interesse nei confronti del teatro degli avvenimenti raccontati.
Dopo il violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore diMilano.
Fu in seguito a ciò ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] negozio di generi di monopolio; una prima figlia, Angela Caterina, era morta in fasce (31 marzo - 4 aprile 1833). Il piccolo orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano diMilano. Dello stesso anno sono una Messa e un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] p. 97). All'interno del piccolo vano si assiste dunque alla precoce della ristrutturazione diteatri e di palcoscenici, disegnando di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla Scala diMilano ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Bernardoni, Biografie d'artisti e autori del teatrodi prosa italiano, Milano 1916, pp. 44 s.; A. Manzini, E. G., Milano 1921; G. Cauda, Figure e figurine del teatrodi prosa, Chieri 1925, pp. 180-188; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Bologna 1935, pp ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...