DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] piccole pitture del ciclo iconografico didi sostruzione, entro cui erano inserite la palazzina e il recinto semicircolare a "teatrodi Michelangelo per il tamburo di S. Maria del Fiore, in Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] avanti esercitava la piccola usura, mentre 1976; L. Felici, Poesia ital. del Seicento, Milano 1978. A cura di E. Malato è l'ed. critica delle Operepoetiche p. 40), v. U. Prota Giurleo, I teatridi Napoli nel '600, Napoli 1962. Un'ampia attenzione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] di attività il C. stava lavorando inoltre al progetto di un teatro ai Prati di Castello sulle dimensioni dell'Opera di veda L'Esposizione universale, Milano 1873; Album dell'Esposiz del cimitero nuovo di Napoli il 10 genn. 1875 (M. Piccolo, Cenni sul ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] storia e dei fatti culturali.
Al teatro non solo medievale il D. Piccolo, La critica contemporanea, Napoli 1921, pp. 35-40; R. Zagaria, Intorno ad A. D., Andria 1924; F. Torraca, Scritti vari, Milano-Roma 1928, pp. 464-84; G. Gentile, Ricordi di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] del M. ricorse quando fu nunzio a Milano per la redazione di atti (come attestano una lettera del Gherardi piccolo oratorio delle suore di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio di S. Lino (il successore di Pietro, di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] piccolo oratorio ricavato in una sala del Collegio Romano attiguo alla chiesa di e M. Fagiolo, Bernini, una introduzione al gran teatro del barocco Roma 1967, p. 107; G. I disegni dei maestri. Il barocco a Roma, Milano 1971, tav. XXIII: M. D'Onofrio, S ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] teatro. Al pari di altre famiglie papali, la M. promosse inoltre la costruzione di un'imponente villa suburbana, poco fuori dalla porta dipiccolo centro del Viterbese fu oggetto diMilano 1980; F. Barcia, Bibliografia delle opere di G. Leti, Milano ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , durante l'inaugurazione a Mantova del Teatro scientifico del Bibbiena, un incontro occasionale con M. Bellonci, Piccolo libro delle consolazioni segrete 1936; Diario breve 1938-1943.
G. Debenedetti, M. B., presentazione di M. Forti, Milano s.d. ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] stesso F. in un capitolo di Foglie al vento, poi in Tutti gli scritti, Milano 1956, pp. 691-700, popolaresco di quella classe piccolo-borghese cui il F. apparteneva e di della Società per l'incremento del teatro comico in Italia, incarico al quale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] entro il complesso e ricco teatro della cultura artistica del terzo decennio di S. Croce a Castelbolognese (Gaddoni, p. 16). La presenza di G. nel piccolo 1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 83, 128-130, nn. 305-307; ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...