L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Blaise Pascal e Pierre de Fermat, nel tentativo di risolvere problemi legati ai giochi di de Moivre. Tuttavia, i suoi risultati non portavano a un teorema integrale del limite, dal momento che s doveva restare piccolo rispetto a n, né a un teorema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] diFermat. Gli Elementi di Euclide costituiranno il fondamento di ogni teoremadi Pappo-Guldino.
Il punto su cui si concentrano tutte le critiche è l’ambiguità del concetto di «tutte le linee di una figura», di cui viene enfatizzato il carattere di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] piccola minoranza di matematici, avversari dei metodi infinitesimali o scettici nei confronti di brevemente la situazione creatasi a opera diFermat e Descartes intorno al 1637, che Saccheri il teorema, noto più tardi come 'teoremadi Legendre' da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] teoremadi ricoprimento di Vitali: se una famiglia H consiste soltanto di sfere e ogni punto di un insieme E può essere ricoperto da sfere di H aventi un diametro arbitrariamente piccolo ai lavori di Blaise Pascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , ciò che resta è più piccolodi quello che era prima che venisse teoremadi Ṯābit ibn Qurra sui numeri amicabili, seguendo il nitido stile euclideo di Ṯābit e, allo stesso modo, riprende anche vari problemi di della congettura diFermat, già trattato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] congettura diFermat sull' di Kummer, motivata dalla possibilità di estendere a campi numerici più ampi il teoremadipiccoladi esse fu ispirata direttamente dai problemi concreti presentati nella conferenza di Parigi.
Per farsi un'idea delle aree di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] Nel XIII sec., queste stesse formule, a meno di qualche piccola differenza, saranno riscoperte. Così, Naṣīr al-Dīn il triangolo aritmetico o di Pascal, come pure il teorema del binomio facevano parte questo bisognerà attendere Fermat, Pascal, Jacques ...
Leggi Tutto