L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] da una lettera a Bernard Frénicle de Bessy) una proprietà fondamentale per la teoria delle equazioni diofantee di grado superiore, e cioè il 'piccolo' teoremadiFermat (teorema 2.1): per qualsiasi numero primo p e qualsiasi intero a, ap e a danno lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la commercializzazione negli USA.
1995
L'ultimo teoremadiFermat. Il matematico inglese Andrew Wiles rimuove l' Il veicolo spaziale della NASA atterra sul pianeta liberando un piccolo modulo a ruote, Sojourner, che esplorerà la geologia della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di equazioni polinomiali, nella teoria dei numeri (in relazione all'ultimo teoremadiFermat), di trattare direttamente le funzioni con poli tagliando un piccolo disco contenente il polo e riducendo così il disco di partenza a un anello, o di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' diFermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn,
dove x, y ne sono soltanto un piccolo esempio, in parte ispirato dall'invito di Leibniz a una " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ; poi passa a elencare vari risultati aritmetici derivabili dai suoi assiomi, inclusi alcuni teoremi degli Elementi di Euclide e il piccoloteoremadi Pierre de Fermat; infine estende la sua trattazione ai numeri razionali e reali e alla topologia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1662) e da Pierre de Fermat (1601-1665) con l' di Dionigi il PiccoloDi quest'ultima erano trattati problemi di determinazione di aree di poligoni e di solidi semplici, come anche applicazioni del teoremadi Pitagora, quali il calcolo dell'altezza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] gt;0 tale che S−(2/3)S=ε. Ma per [22] S è il più piccolo maggiorante degli Sn, e dunque per questo ε esiste Sn tale che Sn>S−ε, costituiscono una serie geometrica, Pierre Fermat, alla metà del XVII diametro, e il teoremadi Pitagora. In entrambi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] sempre e proficuamente teoremidi geometria euclidea per stabilire di Bombelli e di Stevin. Sarà tuttavia il punto di vista aritmetico a dare spunti di grande interesse matematico a partire proprio dalle osservazioni diFermat.
Studi archimedei
di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] , e applicando il teoremadi Talete ai triangoli IFB di massimo e di minimo.
A prima vista, la differenza può sembrare di poco conto; in realtà le conseguenze sono di non piccola portata, e il superamento delle difficoltà connesse col metodo diFermat ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] massimo, è dato dal più piccolo numero del sottoinsieme successivo meno di casi particolari di proporzione (v. oltre).
Il teoremadidi Jayadeva. Il quarto degli esempi relativi a questa equazione, 61x2+1=y2, coincide con il problema posto da Fermat ...
Leggi Tutto