CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] ed., XV, s, II, a cura di L. Fumi, pp. 192, 224, 237; S. di Branca Tedallini, Diario romano, ibid., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, pp. 234, 298, 303 s., 309; G. Priuli, I diarii, ibid., XXIV, 3, 11, a cura di R. Cessi, pp. 108, 237; I. Burchardi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] possiamo immaginare dedicati prevalentemente all'amministrazione del patrimonio ed agli studi (la sua cultura fu molto apprezzata dal Piccolomini e dal Bracciolini). Nel testamento, dettato il 14 marzo 1466, lasciò la dote alla moglie Camilla e le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] italiennes,La Duchesse de Palliano. La moglie del C., Violante Diaz-Garion, figlia del conte Antonio d'Alife e di Cornelia Piccolomini, fu accusata di adulterio da una delle dame della sua corte. Il giovane cardinale di Napoli, Alfonso Carafa, chiese ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] apprendere che fin nei monasteri si leggeva e si disputava intorno al Petrarca e all'Ariosto e si leggeva la Raffaella del Piccolomini, il Boccaccio e il Sannazzaro.
Il C. è un petrarchista, ma si schiera contro i pedanti e i pedissequi imitatori del ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di Benedetto XIV, Venezia 1793). Altra nota pubblicazione del M. furono i due volumi delle Orationes politicae et ecclesiasticae di E.S. Piccolomini, papa Pio II, editi a Lucca nel 1755-57.
Il 10 dic. 1761, in seguito alla morte dell'arcivescovo G ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] .; L. Bruti, Opuscolo per le nozze Coroni-Diotaiuti, Ripatransone 1837, pp. 5 s.; Id., Opuscolo per le nozze Fracassetti-Piccolomini, Ripatransone 1838, pp. 9 s.; Id., Opuscolo per le nozze Marini-Bernardini, Ripatransone 1841, pp. 4 s.; Id., Lettera ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] 1995, ad ind.; La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica Economia Cultura Arte, Pisa 1996, ad ind.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, pp. 1190, 1374 s., 2190; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] nobili che pure frequentarono l’Accademia: oltre ai giovani della famiglia granducale, infatti, vi troviamo i nomi di Ottavio Piccolomini duca d’Amalfi e del marchese Alessandro dal Borro; del marchese Sant’Angiolo, di Ludovico Incontri, di Annibale ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] pittori dipinti di propria mano in seguito a quelli già pubblicati nel Museo fiorentino, II, Firenze 1766, pp. III s.; T. Piccolomini Adami, Guida storico artistica della città di Orvieto e suoi contorni, Siena 1883, p. 213; V. Casale, Niccolò (e M ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] 263r; Scelta delle orationi fatte nella creazione del serenissimo Principe di Venezia, P. C., Venezia 1587; E. Piccolomini, Oratio in funere Paschalis Ciconiae, Venetiis 1595; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobiliss. et singolare, Venezia ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...