BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] matrimonio: Francesco, che gli successe nei titoli e nei feudi; Antonia, che andò in moglie ad Antonio Todeschini Piccolomini, marchese di Delicete; Maria, sposata al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista Carafa ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] buon livello della cultura di Trieste, che a quei tempi era stata ravvivata dalla presenza di un vescovo come E. S. Piccolomini.
Fonti e Bibl.: Trieste, Biblioteca civica, ms. α D5, Banchus maleficiorum, XI (1462), c. 194v; XV (1500), cc. 32rv, 249r ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] -Papiani, 2289; Manoscritti, IV (251): L.M. Mariani, Priorista, cc. 781-783; Zibaldone di memorie della famiglia Gherardi: Gherardi Piccolomini d'Aragona, 720, cc. 43, 61, 179; Signori, Carteggio, II Cancelleria, 21, cc. 65, 82, 84; Signori, Condotte ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Stato di Roma, Mandati, 1464-66; S. di Branca Tedallini, Diario romano…, in Rer. Italic. Script., XXIII, 3, a cura di P. Piccolomini, ad Indicem;A.de Vasco, Diario della città di Roma…, ibid., a cura di G. Chiesa, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] quattrocentesche e cinquecentesche di vite di uomini illustri, a partire da quella, rimasta incompiuta, di Enea Silvio Piccolomini. Oltre alla medaglia di Pisanello e al ritratto nel pisanelliano Codice Vallardi, ora al Museo del Louvre, un ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J. è la Madonna col Bambino, in marmo, che si trova oggi in duomo, sulla nicchia centrale più alta dell'altare Piccolomini, ove fu posta fra il 1655 e il 1844, proveniente dalla cappella di S. Giacomo Interciso. Riferita all'attività di J. intorno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] 1637 il C. - che, pure, dovrebbe andare, in temporaneo congedo, in Italia - preferisce trattenersi a Bruxelles ove è assiduo di casa Piccolomini nella quale rischia grosse somme al gioco; sembra, ad esempio, vi abbia perso, il 12 marzo, 2.000 o 3.000 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Andrea a Spello, ma pure negli affreschi della cappella Baglioni in S. Maria Maggiore della stessa località, della libreria Piccolomini nel duomo di Siena e nell'Assunta di Capodimonte a Napoli (Ricci, 1912). Nei successivi interventi critici fino ai ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] indubbia sul trittico di Angelo Antonelli a Furore, 1479), assegnando allo stesso arteficei poco studiati affreschi della cappella Piccolomini in S. Maria di Monteoliveto.
La mano di Pagano è stata inoltre ravvisata nella Resurrezione, oggi nel ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...