BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] non è giunto fino a noi: si sa tuttavia che i cardinali Oliviero Carafa, Giovanni Balue e Francesco Tedeschini Piccolomini, intimi amici del B. e suoi esecutori testamentari, dovettero ricorrere al papa, perché i debiti, le spese dei funerali ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Kaiser und Könige aus dem Luxemburger Hause, a cura di G. Wolfram, Metz 1906, ad Indicem; Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, a cura di R. Wolkan, II, 1, in Fontes Rerum Austriacarum, LXVII, Wien 1912, ad Indicem; J. B. Pelt, Etudes sur ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] Lusignano;N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi…, Torino 1881, pp. 523 s.; Pius PP. II (Enea Silvio Piccolomini), Opera quae extant omnia…, Basileae 1571, pp. 379 ss.; Stefano di Lusignano, Chorograffia et breve historia univers. dell'isola ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di procurarsi nuovi più fortunati protettori. Durante il conclave s'impegnò infatti a sostegno della candidatura del cardinale Francesco Piccolomini che il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] la nomina cardinalizia da parte del predecessore Martino V. In tale occasione egli ebbe modo di interrogare Enea Silvio Piccolomini, allora segretario del Capranica, perché gli mostrasse il documento con cui Eugenio IV ed i cardinali da lui deputati ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] del marmo proveniente dalla Liguria e destinato a Siena dove "Andreas marmorarius, sculptor egregius" doveva eseguire per il cardinale Piccolomini l'altare nel duomo. L'opera, di bottega, è firmata "opus Andreae Mediolanensis", e datata 1485, ma già ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] e dei diritti dei cardinali in pectore (nella Vita del Capranica) o della posizione assunta da Enea Silvio Piccolomini nei confronti del "conciliarismo" -,contribuì in maniera notevole al processo di liberazione dell'agiografia dalle incrostazioni e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] S. Caterina che riceve le stigmate (datata 1507, dalla complessa iconografia, che include perfino citazioni di una laude di Enea Silvio Piccolomini in onore di s. Caterina da Siena), e la considera come un attestato di un culto per la santa allora ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] coppia granducale. Un sonetto del G. figura nella raccolta di vari autori Rime et versi nella morte del reverendissimo mons. Alessandro Piccolomini uscita a Siena nel 1579. Il G. raccolse le sue rime in volume nel 1614 sotto il titolo di Rime del ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] estate del 1467 e quella del 1468.
Nella sua veste di precettore è ricordato in una lettera del cardinale Iacopo Ammannati Piccolomini al giovane duca, databile tra la fine di luglio e l’autunno 1468, dunque al ritorno della spedizione bellica. Nella ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...