FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] ad identificare con il S. Tommaso. In questi stessi anni il F. esegui la Madonna con Bambino sull'altare Piccolomini nella cattedrale di Siena, databile ai primi anni del 1390. L'opera ripropone l'iconografia martiniana della Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] di far parte dell'ambasceria al nuovo papa Pio II (e a questo proposito non si può non rammentare che Enea Silvio Piccolomini era stato in ottimi rapporti col doge Foscari). Nominato podestà a Padova nel dicembre 1460, il L. vi si trattenne sino alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] corso del 1522 anche come procuratore di altri Grimaldi per il recupero di crediti forniti alla banca senese di Gerolamo Piccolomini e dove aveva intrecciato rapporti finanziari e personali con Clemente VII.
Certo è che se molti capitali del G. erano ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] apr. 1733: insieme con le opere classiche di Euclide, Erone Alessandrino e Tolomeo, si trovano quelle di Piccolomini, Sacrobosco, Magini, G. Biancani ed altri ancora, il che conferisce alla biblioteca un carattere inequivocabilmente specialistico, ad ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] fede degli Estensi: nel 1590 il C. scrisse al duca che secondo il papa i disordini provocati dal brigante Alfonso Piccolomini derivavano "dalli favori fattigli dal duca di Ferrara, ricevendolo nel suo Stato..." (Ricci, Le ambascerie estensi, I, p. 22 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] e meditato. Cita, perciò, Alessandro d'Afrodisia, Temistio, Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni Grammatico, Francesco Piccolomini, Zabarella, Achillini, Balduino, Egidio Romano, Tommaso da Vio, Marcantonio Zimara, Ludovico Boccadiferro, Arcangelo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] di caccia.
Fonti e Bibl.: S. di Branca Tedallini, Diario romano..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 4, a cura di p. Piccolomini, pp. 352, 353, 367; S. Burckard, Liber Notarum, ibid., XXXII, 2, a cura di E. Celani, pp. 462-463; A. Sozzini ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] …, Antverpiae 1579, p. 134; U. Foglietta, Historiae Genuensium libri XII, Ianuae 1585, pp. 141 s.; E.S. Piccolomini, Commentarii rerum memorabilium, quae temporibus suis contingerunt, Francofurti 1614, p. 245; B. Nani, De duobus imperatorum Rasciae ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Lodrone alla fine del Medio Evo, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), 2, pp. 82 s., 87; Id., Enea Silvio Piccolomini e i signori di Lodrone e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, pp. 166-169; G. Soranzo, L'ultima battaglia del Gattamelata ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] I d'Aragona, osteggiata da gran parte del baronaggio, promotore dell'intervento angioino.
In tale ingaggio il papa Piccolomini, concittadino del M., dovette favorirlo, poiché nel corso di questa ferma egli appare in una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...