• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [9]
Biografie [8]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Pichegru, Charles

Enciclopedia on line

Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus (1794). Fra il dicembre 1794 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ROBESPIERRE – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pichegru, Charles (2)
Mostra Tutti

Abbatucci, Carlo

Enciclopedia on line

Abbatucci, Carlo Generale corso (Zicavo 1771 - Huningue, Alto Reno, 1796), figlio di Giacomo Pietro; si segnalò nella campagna di Olanda del 1794 con Pichegru e in quella del Reno del 1796 con Moreau. Generale di divisione [...] a 25 anni, venne ucciso dagli Austriaci in un audace tentativo di sortita dalla piazza di Huningue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICHEGRU – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatucci, Carlo (1)
Mostra Tutti

Hoche, Lazare

Enciclopedia on line

Hoche, Lazare Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno [...] contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, per la denuncia del rivale Pichegru, dovette la salvezza alla caduta di Robespierre. Incaricato di controllare la reazione in Bretagna e Vandea, vi riuscì (1796) agendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – VERSAILLES – PICHEGRU – WETZLAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoche, Lazare (2)
Mostra Tutti

Polignac, Armand-Jules-Marie-Héraclius conte, poi duca di

Enciclopedia on line

Fratello (Parigi 1771 - Saint-Germain-en-Laye 1847) di Auguste-Jules-Armand-Marie. Emigrato coi genitori (1789), arruolatosi nell'armata controrivoluzionaria del principe di Condé, rientrò in Francia dopo [...] il colpo di stato del 18 brumaio e svolse attiva propaganda ultrarealista, compromettendosi nella congiura di Pichegru e di Cadoudal. Arrestato per questo e condannato a morte (1804), ebbe la pena commutata in detenzione perpetua da Napoleone. Evaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE D'ARTOIS – NAPOLEONE – PICHEGRU – CARLO X – FRANCIA

Fragonard, Alexandre-Évariste

Enciclopedia on line

Fragonard, Alexandre-Évariste Pittore, scultore e litografo (Grasse 1780 - Parigi 1850), figlio di Jean-Honoré. Allievo di J.-L. David, fu soprattutto decoroso pittore di soggetti storici (Bataille de Marignon, 1836, Musée historique [...] de Versailles). Le sue sculture più importanti (frontone della facciata della Camera dei deputati e monumento a Pichegru a Besançon) furono distrutte nel 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Roberto Palmarocchi Nato a Marcq (Ardenne) il 26 aprile 1774, morto a Parigi il 2 giugno 1833. Allievo del collegio di Saint-Louis a Metz, entrò nell'esercito, [...] come ufficiale di cavalleria, nel 1790. Due anni dopo fu assegnato all'armata del Reno, dove servì sotto Custine, Pichegru e Moreau, raggiungendo il grado di capitano. Seguì poi l'esercito d'Egitto, come capo squadrone. Fu aiutante di Desaix e, alla ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – INGHILTERRA – AUSTERLITZ – COLONNELLO – FRIEDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

BATAVA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] confine. Lo statolder, abbandonato dagli Austriaci e dagl'Inglesi, iniziò trattative di pace a Parigi; ma il 27 dicembre il Pichegru attraversò improvvisamente la Mosa, e poi anche il Waal e il Leck, mentre dappertutto si costituivano comitati e club ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – GUGLIELMO V

HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Charles-Louis-Bernard de Cléron, conte di Jacques Monicat Figlio di Giuseppe Luigi luogotenente generale, morto nel 1794, nacque a Parigi nel 1770. Capitano di un reggimento di cavalleria [...] 1791 ed ebbe il comando di una compagnia di ussari di Salm in Olanda. Quando questo paese fu invaso da Pichegru, si trasferì in Inghilterra e ritornò in Francia nel 1795, incaricato di una missione, riuscita infruttuosa, presso gl'insorti della ... Leggi Tutto

CHAMPIONNET, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 [...] si schierò con i rivoluzionarî, ma rifiutò la candidatura offertagli di deputato alla Convenzione. Capo di brigata sotto Pichegru, si distinse nella campagna di Alsazia (1793) e fu promosso capo divisione. Con questo grado contribuì validamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BERNADOTTE – PICHEGRU – ANTIBES – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPIONNET, Jean-Étienne (2)
Mostra Tutti

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] Baviera ebbe il comando di un corpo d'esercito in Boemia e poi in Galizia. Nel 1793 combatté sul Reno contro Pichegru: batté i Francesi a Wissembourg, ma fu costretto poi a ripassare precipitosamente il Reno. Un anno dopo succedette a Beaulieu come ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali