FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] di P. Parenti, di B. Cerretani, di F. Guicciardini, di I. Nardi, di P. Vaglienti, le biografie di G.F. PicodellaMirandola e dello Pseudo-Burlamacchi, le apologie di fra Benedetto e di L. Violi. Le diversità riscontrabili tra i vari autori, da ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] un qualche rapporto del giovane B. con il movimento piagnone. Del resto pare che il B. avesse anche frequentato Giovanni PicodellaMirandola, se così si può dedurre dal tono di profondo rispetto col quale ne parla, e il suo matrimonio con Alessandra ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] posto, fra i letterati protetti da Lorenzo il Magnifico, insieme a Cristoforo Landino, Demetrio Calcondila e Giovanni PicodellaMirandola. Ma i suoi scritti in versi denotano profonda dimestichezza con la poesia volgare di P., e soprattutto con ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] contatto, in qualità di medico personale e di famiglia, con illustri personaggi romani, come i cardinali Ludovico PicodellaMirandola e Francesco Borghese. Nel 1726 occupava, come insegnante in soprannumero, la cattedra "dei semplici medicamenti" e ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco, 370: Annalia conventus S. Marci de Florentia, cc. 103v, 179v; G. PicodellaMirandola, Vita Hieronymi Savonarolae, a cura di E. Schisto, Firenze 1999, pp. 27-29; I. Taurisano, I domenicani in ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] (1704). Si legò di amicizia con numerose personalità ecclesiastiche, tra cui spiccava il cardinale Ludovico PicodellaMirandola. Tenne corrispondenza con alcuni dei maggiori intellettuali del tempo, come Ludovico Antonio Muratori e Pier Caterino ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] , che, pur appartenendo essenzialmente al genere encomiastico, reca un contributo di ricerca sulla prima educazione di PicodellaMirandola, in cui il B. vedeva un esempio di perfetta armonia fra la religione e la scienza. Il discorso, valido ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] di Ferrara, Pittorio conobbe Giovanni Francesco PicodellaMirandola (nipote di Giovanni), cui nel 1491 152 s., 172-174, 183 s.
A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 11; L.G. Giraldi, Duorum dialogorum ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] piano, sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni PicodellaMirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo Bembo. Il rapporto privilegiato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea PicodellaMirandola; successe al padre nel [...] due forti dissidi, acuiti dalla madre che mirava alla successione del solo primogenito, in contrasto arrivo dei Francesi sia il M. sia lo zio tentarono di impadronirsi dell'ex marchesato di Fivizzano, su cui entrambi vantavano diritti. In un primo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...