ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] oltre a lettere familiari e private, è da segnalare la corrispondenza di personaggi illustri, fra cui Giovanni PicodellaMirandola, Pietro Aretino e numerosi cardinali; si conservano anche quindici lettere indirizzate all'A. dal duca Valentino. Dall ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] Reggio e Modena») –, è riservata al contemporaneo Alberto III (1475-1550). Questi, nipote del celebre umanista Giovanni PicodellaMirandola, fu un uomo politico di primo piano, colto e incline al mecenatismo. Sostenne anche un’aspra polemica contro ...
Leggi Tutto
Accademia platonica fiorentina
Cerchia di umanisti fiorentini che erano soliti riunirsi attorno a Ficino. L’A. p. f. aveva sede nella villa di Careggi, donata da Cosimo de’ Medici nel 1462 al filosofo [...] in pubblico e in privato. Dall’epistolario di Ficino si può ricostruire che alle riunioni dell’A. partecipavano A. Poliziano, PicodellaMirandola, Francesco Cattani da Diacceto, Giuliano e Lorenzo de’ Medici, ma anche giuristi, medici, sacerdoti ...
Leggi Tutto
Zorzi, Francesco (noto anche come Francesco Giorgio Veneto)
Zorzi, Francesco
(noto anche come Francesco Giorgio Veneto) Teologo e filosofo (Venezia 1460 - Asolo, Treviso, 1540). Francescano, nel De [...] sacer, da Mersenne, e in ragione del neoplatonismo che vi era sotteso, e per l’uso della cabala. Essi si inseriscono a pieno titolo – insieme agli scritti di Giovanni PicodellaMirandola, Reuchlin, Galatino – tra le fonti più rappresentative ...
Leggi Tutto
Enrico Bate di Malines
Filosofo e astrologo (n. Malines 1246 - m. dopo il 1310). Studiò, tra il 1260 e il 1270, a Parigi, dove conseguì il titolo di dottore in arti (1266) e forse, più tardi, in teologia; [...] (di qui l’interesse dimostrato per lo Speculum da alcuni autori del 15° sec., fra cui Cusano e PicodellaMirandola), è particolarmente interessante per il panorama che offre, attraverso un’infinità di citazioni di autori antichi e contemporanei ...
Leggi Tutto
Bovillus, Carolus
Forma latinizz. del nome del filosofo e matematico francese Charles de Bouelles o Charles Bouille (n. Sancourt, Amiens, 1470 o 1475- m. 1553 ca.). Nel più importante dei suoi numerosi [...] ; trad. it. Il libro del sapiente), riconnettendosi a PicodellaMirandola e a Cusano (del quale il suo maestro Lefèvre d’Étaples aveva pubblicato le opere) svolge il tema della centralità dell’uomo nel mondo, articolando il tradizionale motivo del ...
Leggi Tutto
Schmitt, Charles B.
Storico statunitense della filosofia (Louisville, Kentucky, 1933 - Padova 1986). Prof. alla Fordham University di New York (1963-67), passò in seguito in Gran Bretagna, dove insegnò [...] lavori sulle istituzioni universitarie e i metodi d’insegnamento del Rinascimento. Tra le opere vanno menzionate: Gian Francesco PicodellaMirandola and his critique of Aristotle (1967); Cicero scepticus: a study of the influence of the Academia in ...
Leggi Tutto
Cambridge, platonici di
Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del sec. 17°. Ispirandosi in parte al De veritate di Herbert di Cherbury e in parte alle [...] ’Accademia platonica di Firenze (soprattutto a Ficino e PicodellaMirandola), in polemica con il calvinismo oltre che con il materialismo (particolarmente di Hobbes), i platonici di C. riaffermavano l’innatismo in campo gnoseologico e sostenevano ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca dellaMirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca dellaMirandola. – Terzo e ultimo duca dellaMirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] erano rimasti sterili, con lui ebbe termine la linea diretta dei signori dellaMirandola.
La scarsa rilevanza politica di questo frivolo e immaturo epigono dei Pico è in qualche misura compensata da una certa vivacità di interessi culturali. Quando ...
Leggi Tutto
Capitano (Mirandola 1472 circa - Polesella 1509), fratello di Giovanni Francesco. Comandò, forse agli ordini di Ludovico il Moro, la compagnia milanese nella battaglia di Fornovo (1495); fu quindi al servizio [...] Novara (1500) fu fatto prigioniero. Nel 1502 tolse Mirandola al fratello Giovanni Francesco, che tenne per breve tempo militò per Giulio II (1509) contro i Veneziani nella guerra della lega di Cambrai e morì combattendo nella difesa di Ferrara. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...