GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] G. "a visitare" la "signora contessa" Fulvia da Correggio (cognata di quell'Ippolito Pico conte dellaMirandola caduto a Passac nel 1569 e già, nel 1565, luogotenente della compagnia del G.), allora in contrasto con il cognato Luigi a cui contende la ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi di storia dell’arte in Dalmazia), 1992, vol. 33, pp. 197-203; G. Fossaluzza, in Arte a Mirandola al tempo dei Pico (catal., Mirandola-Mantova), a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 109-126 nn. 7-10 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] Dal matrimonio nacquero quattro figli, dei quali sopravvisse solo Fulvia, andata sposa a Ludovico (II) Pico e madre di Alessandro duca dellaMirandola.
Nel 1538, quando Galeotto Pico invase la contea di Correggio, la G. difese lo Stato con la forza e ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Estensi e Farnese, contava ancora le signorie minori dei Pico a Mirandola e Concordia, dei Correggio a Correggio, passate poi agli , che vi rimasero fino al giugno 1859. La sconfitta dell’Austria segnò la fine del governo pontificio: la Romagna, ...
Leggi Tutto
TURA, Cosmè
Adolfo Venturi
Pittore ferrarese, nato circa nel 1430, morto nel 1495. Nel 1451 stima con Galasso pennoni dipinti da Giacomo Turola, nel 1452 fa per la corte estense un cimiero da offrirsi [...] quale fece cartoni d'arazzi (1467, 1475, 1479, 1480). Dal 1465 a quest'anno fu ad ornare la biblioteca dei Pico, signori dellaMirandola, e nel 1467, tornato a Ferrara, s'impegnò a dipingere la cappella Sacrati in San Domenico. Compì nel 1469 le ante ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] via ogni conforto di otium (epistola al Pico, dell'8 giugno 1485).
In una notte dell'agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, IX, 80, 26 sett. 1510); si reca al campo dellaMirandola e poi a Ravenna. Pienamente lodato dalla Signoria, risulta tra ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Rovere, arcivescovo di Senigallia, e poi diversi altri nobili italiani, fra cui Galeotto Pico, conte dellaMirandola, e soprattutto Cristoforo Madruzzo, che seguì a Rimini, Ferrara, e Pesaro; fu forse anche a Roma. Se, come ritiene Fahy, nel maggio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di sfida prima a Carlo e poi al B., ma, non permettendo il re di Francia il duello, ottenne da Ludovico Pico, signore dellaMirandola, una patente in data del 22 maggio 1561 che autorizzava il duello nel suo territorio. Il B. pubblicò allora un ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] truppe nella fortezza dellaMirandola, il cui assedio divenne il teatro principale della guerra. L’invasione 1556 e il 1559 da Annibal Caro e successivamente da Giovan Battista Pico). Tra il 1558 e il 1560 introdusse due consigli di giustizia: ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Gallery di Birmingham (Cannon Brookes, 1968). Nel 1689, ricevette da Alessandro II Pico, duca dellaMirandola, l’incarico di scolpire il ritratto della madre, Maria Cybo Pico (Mantova, Palazzo ducale), un vero tour de force di trine e merletti che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...