RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe dellaMirandola (recò personalmente al primo e al terzo, a inizio gennaio, i volumi dedicati; della stampa si conservano due copie, di cui solo una completa, a Trento ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] quegli anni cominciò a raccogliere anche benefici ecclesiastici: il conte Galeotto Pico, d'accordo con Paolo III e col cardinale Farnese, lo nominò nel 1544 alla prepositura dellaMirandola. Già dal 1543 il Giovio parla di sue ambizioni prelatizie e ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), Alessandro I dellaMirandola (Terzo libro), Federico Rossi di San Secondo ( compagnia di strumentisti avvenuto nel 1607 a Mirandola, fautore Alessandro Pico), Ferrante Gonzaga principe di Guastalla, e ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] ma fu per così dire resa attualissima dalla veemente confutazione di Spina, e il filosofo, nonché principe dellaMirandola, Giovan Francesco Pico, autore del dialogo Strix sive De ludificatione Daemonum, pubblicato nel 1523.
A differenza del Malleus ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Oltre allo zio, abbiamo notizia soltanto di un altro membro della sua famiglia, il fratello Antonfrancesco, che morì nel 1583. latino, Lettera dell'Illustrissimo et Eccell.mo Giovanni Pico Signore dellaMirandola al Sig. Gio. Francesco Pico suo nipote ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] terminandoli a Bologna. Durante il suo soggiorno in questa città, divenne precettore di Galeotto Pico, figlio del duca Alessandro dellaMirandola. A questa esperienza risale la sua prima opera, il breve trattato De institutione principis, pubblicata ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] procurare opere d'arte ai reali di Francia, si avvalse della sua consulenza (Ranghiasci, pp. 23-27).
Negli stessi anni, il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore generale del suo Ducato, dove si trasferì nel 1671 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca dellaMirandola; Renata Pico, sorella del duca dellaMirandola e moglie del fiorentino Francesco Salviati; Emilia Orsini Anguillara, cognata di Maddalena Strozzi.
Diede ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] in 450.000 doppie) che egli aveva perduto per contribuzioni e confische, l'investitura del ducato dellaMirandola, che l'imperatore aveva confiscato ai Pico; inoltre il B. doveva riproporre le vecchie pretese estensi su Ferrara. A queste richieste si ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] servizio di Galeotto (II) Pico, conte di Mirandola, marito di Ippolita Gonzaga. Al servizio dei Pico il G. rimase anche ott. 1573 inviò un plico di lettere alla contessa reggente dellaMirandola, Fulvia da Correggio, vedova di Ludovico (II). Non è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...