• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [352]
Storia [119]
Letteratura [113]
Religioni [110]
Filosofia [54]
Arti visive [47]
Geografia [36]
Medicina [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Diritto [18]

Leandro Alberti e Girolamo Borgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Leandro Alberti e Girolamo Borgia Franco Minonzio I rapporti di Giovio con Leandro Alberti (Bologna 1479-forse ivi 1552) sono stati oggetti di rilettura recente. L’autore della Descrittione di tutta [...] Italia, avviata intorno al 1530, domenicano, divenuto inquisitore nel 1544, fu in gioventù tra i collaboratori di Giovanfrancesco Pico, e volgarizzò (1524) l’infame libretto Strix con il quale il principe filosofo difendeva le sbrigative condanne a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANFRANCESCO PICO – BIBLIOTECA MARCIANA – GIOVANNI PONTANO – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leandro Alberti e Girolamo Borgia (3)
Mostra Tutti

SIERRA MAESTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MAESTRA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI MAESTRA È il più importante rilievo di Cuba, che s'innalza parallelo alla costa SE. dell'isola per una lunghezza di 240 km., con altezze che si mantengono [...] generalmente tra i 1300 e i 1500 m. e salgono fino a 2000 m. circa nel Pico Turquino (secondo le più recenti determinazioni; anteriormente si riteneva che l'altezza di questa cima fosse superiore ai 2500 m.). La Sierra Maestra è costituita da dioriti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – SINCLINALE – CENOZOICO – MESOZOICO – CAMAGÜEY

BENIVIENI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenico di Paolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, [...] fu lettore di logica nell'università di Pisa e nel 1491 canonico a Firenze; fu amico del Poliziano, di Pico della Mirandola, di Marsilio Ficino e di Girolamo Savonarola, di cui fu difensore e apologista. Scrisse epistole morali, commentarî agli ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] -140; P. Zambelli, G. M. e la polemica sull'astrologia, in Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schmitt, Charles B

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Louisville 1933 - Padova 1986). Prof. alla Fordham University di New York (1963-67), passò in seguito in Gran Bretagna dove insegnò all'univ. di Leeds e al Warburg Institute. Ha [...] all'aristotelismo rinascimentale e alle istituzioni universitarie e ai metodi d'insegnamento del Rinascimento. Tra le opere: Gian Francesco Pico della Mirandola and his critique of Aristotle (1967); Cicero scepticus: a study of the influence of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ARISTOTELISMO – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 1523, forse a causa di una condotta a tratti irrequieta, fu inviato alla corte di Carlo V, accompagnato da P. Pico della Mirandola. La decisione fu anche politica: suo fratello, il marchese Federico, già comandante generale delle truppe del papa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

ARCANGELO da Borgonuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze) Bruno Nardi Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] aristotelismo i praeambula fidei. Ma poiché l'esaltazione che il Pico aveva fatto della cabala (sia nelle Conclusiones nongentae preparate per Cabalistarum selectiora obscurioraque dogmata a Ioanne Pico ex eorum commentationibus prident excerpta et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZO, Tommaso Graziella Gentilini MEZZO (de Mezo, Medio, Medium), Tommaso. – Figlio di Marino di Tommaso, discendente da una famiglia veneziana patrizia influente nella vita politica e culturale della [...] opus est, animadvertas. Vadem: enim habes Scytham tuum qui mihi suasor atque impulsor eius mittende fuit» (ed. Garin, pp. 584 s.). Pico in una epistola, che sembra una risposta a questa, nomina un testo preciso: «Dum Epirotam tuam legerem» e ne dà un ... Leggi Tutto

Alemanno, Yōḥānān

Enciclopedia on line

Studioso ebreo di origine francese (n. 1435 circa - m. 1504 circa), ma nato e vissuto in Italia, soprattutto a Firenze, dove studiò e, dopo aver insegnato in varie città italiane e soggiornato per un certo [...] di Mantova, risiedette dal 1488 al 1497; fece parte della cerchia di Lorenzo il Magnifico e fu maestro di ebraico di Pico della Mirandola. Tra le sue opere sono un commento storico, critico e filosofico al Cantico dei Cantici, un altro, filosofico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – CANTICO DEI CANTICI – PENTATEUCO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemanno, Yōḥānān (1)
Mostra Tutti

VENILIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENILIA Giulio Giannelli . Antica divinità romana, quasi dimenticata in età storica, quando di essa facevano ormai menzione soltanto i mitografi e i poeti. Secondo la tradizione accolta da Ovidio (Metam., [...] andata sposa a Giano, gli partorì una figlia, chiamata Canens per la sua arte canora; e questa andò poi sposa al re Pico. In altri mitografi V. compare come una divinità della cerchia di Nettuno, una ninfa, che talvolta è però identificata con Venere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENILIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
Vocabolario
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali